Ultima modifica 26.02.2019
/5

Ben trovati nella sezione "Preparazioni di base” di My-personaltrainerTv. Oggi vedremo insieme come si prepara una famosissima salsa a base di prezzemolo, la salsa verde, ideale come accompagnamento per carni e pesci. Io voglio convincervi che preparare in casa tutto con le mani conviene non solo perché si risparmia qualche soldino, ma anche perché siamo noi a scegliere quali ingredienti aggiungere e quali evitare. E poi, in questo specifico caso, vedremo che la salsa verde si prepara in un lampo ed è molto più semplice di quello che si possa pensare!! Scopriamolo insieme!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 121 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà molto facile
  • Dosi per 10 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 15 minuti per la pulizia del prezzemolo; 15 minuti per la preparazione della salsa

Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Salsa verde

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Tritatutto
  • Contenitori ermetici in vetro
  • Coltelli
  • Tagliere
  • Pentolino per cuocere l'uovo
  • Cucchiaini

Preparazione

  1. Per prima cosa, mettere in ammollo il pane raffermo nell'aceto.
  2. Nel frattempo, adagiare delicatamente un uovo in un pentolino, coprirlo con acqua fredda e portare ad ebollizione: proseguire la cottura a fuoco dolce per 8 minuti, quindi scolarlo dall'acqua di cottura e sgusciarlo.
  3. Pulire accuratamente il prezzemolo e lavarlo con acqua e bicarbonato di sodio. Risciacquarlo nuovamente per rimuovere ogni traccia di bicarbonato di sodio. Una volta asciutto, inserire il prezzemolo in un frullatore, aggiungere le acciughe, l'uovo sodo tagliato a pezzetti, i capperi, i cetrioli, le olive ed il pane ben strizzato dall'aceto.

L'idea in più
Chi lo desidera, può insaporire la salsa verde con uno spicchietto di aglio od altre verdure, come ad esempio la giardiniera oppure degli ottimi peperoni croccanti all'agro. Per renderla vegetariana, è possibile evitare di aggiungere le acciughe.

  1. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere olio a piacere (si consigliano 2-3 cucchiai) e versare all'interno di un vasetto di vetro a chiusura ermetica.
  2. Si raccomanda che la superficie della salsa verde rimanga sempre ben coperta con l'olio: in questo modo, la conservazione sarà ottimale e si eviterà la formazione delle muffe. Si consiglia comunque di consumare il prodotto entro 10-15 giorni dalla preparazione; è possibile conservare la salsa verde in congelatore.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Ecco, e la salsa verde è subito pronta dopo qualche frullatina con il mixer! Se non la consumate subito, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico, ma attenzione: copritela per bene con l'olio, indispensabile per evitare la formazione di eventuali muffe. In alternativa potete perfino congelarla (io vi consiglio di versarla nei contenitori del ghiaccio, così avete la porzione giusta). Una meraviglia di salsa che si sposa con il bollito, con il pesce, con le uova e soprattutto con le fettine di girello.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La salsa verde è una salsa di accompagnamento; si tratta di una preparazione contenente numerosi ingredienti, tra i quali anche le uova intere (con tuorlo); ciò significa che, pur trattandosi di una salsa (da utilizzare in porzioni ridotte), è necessario tenere in considerazione l'apporto di colesterolo ed acidi grassi energetici totali (anche se prevalentemente monoinsaturi). La salsa verde potrebbe costituire un valido componente integrativo delle pietanze se utilizzata in porzioni di 20-40g totali (25-50kcal).



Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 121 Kcal
  • Carboidrati: 7.10 g
  • Proteine: 4.30 g
  • Grassi: 8.60 g
    • di cui saturi: 1.70g
    • di cui monoinsaturi: 5.90g
    • di cui polinsaturi: 1.00 g
  • Colesterolo: 62.10 mg
  • Fibre: 2.20 g
Foto Salsa verde Foto Salsa verde

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto