Oggi Ragazzi ci immergeremo in un'atmosfera di festa per preparare la regina
indiscussa di cerimonie e banchetti, immancabile protagonista di pizzette,
stuzzicherie e torte salate. Sto parlando della
pasta sfoglia, croce e delizia dei pasticceri che prende vita da una delicata
serie di manovre certosine eseguite a regola d'arte con farina e matterello.
Prendete carta e
penna e seguitemi con la massima attenzione: nella cucina di Alice tutti
possono trasformarsi in pasticceri provetti.
Vediamo quali sono gli ingredienti per preparare la pasta sfoglia fatta in casa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 370 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto difficile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora circa per la preparazione totale + 15-25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Internazionali / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Pasta Sfoglia - Ricetta per prepararla in casa
Ingredienti
- 500 g di farina Manitoba
- 400 g di burro
- 5 g di sale
- 300 ml circa di acqua
Materiale Occorrente
- Matterello
- Spianatoia
- Pellicola trasparente/ carta da forno
- Sacchetto di nylon per la conservazione
Preparazione
Non esiste una ricetta universale per la pasta sfoglia: le soluzioni sono infatti differenti e legate all’utilizzo dell’impasto ed alla manualità di chi la esegue. |
- PREPARAZIONE DELLA PASTELLA
Per prima cosa preparare la pastella di base: in una ciotola capiente, versare la farina precedentemente setacciata, unire il sale e l’acqua, dunque mescolare energicamente e con rapidità fino ad ottenere un impasto perfettamente liscio.
Lasciar riposare la pallina (pastella di base) per una ventina di minuti: l’attesa è indispensabile per agevolare lo sviluppo del glutine, dunque per evitare che la pasta, una volta stesa con il matterello, tenda a ritirarsi.
- PREPARAZIONE DEL PANETTO DI BURRO
Nel frattempo, preparare il panetto di burro. Avvolgere il burro in un foglio di pellicola per alimenti, dunque stenderlo delicatamente con il matterello fino ad ottenere un rettangolo dalle dimensioni di circa 10 x 15 cm, e dallo spessore di 1.5 cm. Lasciar riposare il panetto di burro in frigo 20 minuti.
La temperatura del burro |
- INCORPORAZIONE DEL BURRO
Rimuovere la pasta dal frigorifero e lavorare l’impasto con il matterello fino ad ottenere un rettangolo dalle dimensioni di 20 x 30 cm, dallo spessore circa uguale a quello del panetto di burro (1.5 cm). Appoggiare il rettangolo di burro al centro dello sfoglio di pastella e richiuderlo interamente ripiegando i 4 lembi della pasta su di esso, per ottenere un fagotto (dalle dimensioni approssimative di 15 x 20).
Eseguita tale operazione preliminare, iniziare ad incorporare gradualmente il burro stendendo il panetto ottenuto con il matterello fino ad ottenere un nastro rettangolare dalle dimensioni approssimative di 30 x 40 cm.
Attenzione al burro |
- PRIMO GIRO
Dopo aver ottenuto il rettangolo, piegare a libro il panetto, iniziando dai lati più corti. Portare al centro ogni lato corto del rettangolo, lasciando un margine di 1 cm (i due lati non si devono toccare). Dunque ripiegare nuovamente a libro (si dovranno ottenere 4 piegature ben distinte).
Stendere ancora una volta il panetto ottenuto con il matterello, fino ad ottenere le dimensioni del rettangolo precedente (30 x 40). Ripiegare ancora una volta a libro e lasciar riposare 20 minuti in frigorifero, richiudendo il panetto in un foglio di carta da forno ed in un sacchetto di nylon: in questo modo, si evita che la superficie della pasta sfoglia si secchi.
Per agevolare la comprensione, si consiglia di far riferimento al video.
- SECONDO GIRO
Dopo 20 minuti di raffreddamento, ripiegare ancora il panetto a libro, rispettando le indicazioni descritte nel precedente paragrafo. Tra un giro di pasta e l’altro, si raccomanda di lasciar sempre riposare il panetto in frigorifero 20 minuti.
- TERZO GIRO
Si procede ora con l’ultimo giro. Dopo 20 minuti di raffreddamento, ripetere i passaggi descritti nel paragrafo 6: stendere il panetto con il matterello fino ad ottenere un rettangolo piuttosto preciso, piegare nuovamente a libro e lasciare riposare la pasta almeno 60 minuti prima di utilizzarla.
- UTILIZZO
Dopo 60 minuti di riposo è possibile utilizzare la sfoglia. Stendere la pasta con il matterello ad uno spessore di 3-4 mm: lavorare la pasta a piacere e cuocerla in forno a temperatura sostenuta fino a quando la superficie sarà piacevolmente dorata.
Il consiglio giusto |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ora che avete imparato a preparare la pasta sfoglia non vi resta che accendere la vostra creatività e voglia di stupire. Stuzzicherie dolci e salate prenderanno vita per far innamorare anche i palati più esigenti. Parola di Alice la vostra personal cooker. Provate anche la versione più facile della pasta sfoglia!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 370 Kcal
- Carboidrati: 32.50 g
- Proteine: 4.90 g
- Grassi: 25.40 g
- di cui saturi: 17.20g
- di cui monoinsaturi: 7.00g
- di cui polinsaturi: 1.20 g
- Colesterolo: 71.70 mg
- Fibre: 1.00 g
