Con la ricetta di oggi sono certa di far venire l'acquolina in bocca alla maggior parte di voi: chi non è goloso di pizza?? Se non amate particolarmente quella sottilissima (alcune pizze sembrano quasi trasparenti!), allora apprezzerete moltissimo la mia versione alta e soffice. Vediamo come preparare una magnifica pizza al taglio.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 155 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la realizzazione; 4 ore per la lievitazione
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Pizza al Taglio - Alta e Soffice
Ingredienti
Per il lievitino
- 20 g di farina Manitoba
- 200 ml di acqua
- 9 g di lievito di birra
- 5 g di zucchero
Per la farcitura
- 300 g di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella
- 200 g di ricotta fresca
- 200 g di spinaci
- 50 g di mais
Per l'impasto principale
- 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 15 g di sale
- 100 ml di acqua
- 500 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
- Carta da forno
- Teglia da forno
- Setaccio
- Spianatoia
Preparazione
- Preparare il lievitino. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida addolcita con un cucchiaino di zucchero. Una volta sciolto il lievito, unire un cucchiaio di farina Manitoba e mescolare. Coprire con un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare in un ambiente tiepido per 30-40 minuti, fino a quando il lievitino sarà gonfio e soffice.
- In una ciotola, riunire una parte di farina (400 g circa) ed aggiungere il sale fino. Al centro, versare 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva ed il lievitino. A filo, unire l'acqua tiepida ed impastare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pasta appiccicosa. Versare la rimanente farina sul piano di lavoro, unire l'impasto e lavorare il tutto con energia, ungendosi le mani con l'olio rimanente.
Come dev'essere l'impasto? |
- Foderare una piastra con la carta da forno.
- Con le mani, stendere l'impasto sulla teglia rigirandolo più volte ed allargandolo con delicatezza. Per facilitare la stesura si consiglia di ungere le mani con un goccio d'olio. Non utilizzare il matterello.
- Una volta stesa la pasta sull'intera superficie della teglia, riporre il tutto a lievitare per 3 ore in un ambiente tiepido: l'ideale è lasciar riposare la pizza in forno tiepido (preriscaldato a 180°C per 2 minuti, ma spento).
- Quando la pasta risulta soffice e alta, procedere con la farcitura.
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Distribuire la passata di pomodoro lungo l'intera superficie della pizza. Quando il forno ha raggiunto la temperatura stabilita (200°C), cuocere la base della pizza per 15 minuti.
- Rimuovere la teglia dal forno e farcire a piacere con mozzarella, ricotta e spinaci. Infornare nuovamente e cuocere per altri 15 minuti a 180°C.
Lo sapevi che
|
- Sfornare la pizza, tagliarla a pezzi e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che sia quadrata, rettangolare o rotonda, la pizza al taglio rimane la mia preferita! Questa ricetta è una tradizione nella mia famiglia e di solito viene preparata da mia mamma, che mi ha insegnato tutti i trucchi. Buona pizza!Non hai il lievito? Puoi preparare l'Irish Soda Pizza
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 155 Kcal
- Carboidrati: 23.00 g
- Proteine: 9.00 g
- Grassi: 3.60 g
- di cui saturi: 2.00g
- di cui monoinsaturi: 1.20g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 10.20 mg
- Fibre: 1.30 g

L'apporto calorico è fornito prevalentemente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e dai lipidi; la ripartizione degli acidi grassi è a favore dei saturi, il colesterolo è basso e le fibre sono presenti in media quantità.
Se ne consiglia un consumo moderato, soprattutto in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia. La pizza al taglio è del tutta sconsigliata in presenza di intolleranza al lattosio e celiachia. La porzione media è di circa 300g A CRUDO (470kcal).