Facendo un salto indietro nel passato non troppo recente, ci rendiamo
conto di quanto, un tempo, la cucina fosse estremamente semplice e genuina, non
certo sofisticata come quella dell'epoca moderna. Per riconciliare le
tradizioni ed il buon tempo andato, oggi vorrei proporvi una focaccia rustica
tanto semplice quanto squisita preparata con farina integrale, acqua e lievito,
ed insaporita con pomodorini, olive ed acciughe.
In una ciotola capiente versare la farina integrale, lo zucchero, il sale ed il lievito, dunque amalgamare per bene le polveri.
Aggiungere l'acqua (preferibilmente tiepida) e l'olio, continuando a mescolare fino ad ottenere una pallina d'impasto molto morbida. Se necessario, aggiungere ancora un po' di farina per evitare che la pasta si appiccichi alle mani.
Lo sapevi che Utilizzando il lievito istantaneo non è necessario lasciar riposare la pasta: la focaccia, infatti, lieviterà in cottura. Questa focaccia è l'ideale da preparare anche all'ultimo istante proprio perché non si devono attendere lunghi tempi di lievitazione.
Versare un cucchiaio di olio extravergine d'oliva nella teglia, dunque, con le mani (e non con il matterello!) stendervi la pasta fino ad ottenere una superficie omogenea.
A questo punto, farcire la focaccia con pomodorini tagliati a metà, olive verdi ed acciughe. Ultimare spolverizzando con abbondante origano.
Infornare la focaccia a forno caldo (190-200°C) per circa 25 minuti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa è la focaccia rustica che vi propongo: il profumo sprigionato
dal forno mi fa tornare in mente quando da piccola giocavo nel giardino dei
nonni e venivo richiamata in casa per fare merendina con la focaccia più buona
del mondo.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
La focaccia
rustica con farina integrale è una preparazione che nasce per sostituire il pane
e il relativo accompagnamento e non SOLO il pane come possono credere!
In
quest'ottica, la focaccia rustica rappresenta un'alternativa decisamente utile
e pratica (anche se nella traduzione a fianco non si tiene in considerazione
della disidratazione con la cottura) nonché a basso apporto energetico rispetto
al panino imbottito e, nelle giuste porzioni (60-90g), può essere consumata
in qualsiasi regime alimentare, eccezion fatta per le terapie diabetiche (nelle
quali sarebbe più opportuno ridurre il carico glicemico dei pasti).
La quantità di fibra alimentare è molto buona.
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 240 Kcal
Carboidrati: 37.80 g
Proteine: 7.50 g
Grassi: 7.60 g
di cui saturi: 1.30g
di cui monoinsaturi: 5.30g
di cui polinsaturi: 1.00 g