Ogni tanto mi piace invitare gli amici a casa e cenare con cibi sfiziosi e rustici. Tra le ricette più gettonate e più richieste, ci sono le bruschette! Io sono un'amante degli impasti lievitati, dunque mi piace preparare interamente le bruschette con le mie mani, pane compreso. E oggi vi dirò tutti i trucchi per preparare bruschette speciali con pomodoro e mozzarella, un classico intramontabile!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Bruschette Sfiziose Pomodoro e Mozzarella
Ingredienti
- 4 fette da 100 g l'una di pane da bruschetta
- 150 g di mozzarella
- 300 g di pomodorini
- qualche foglia di basilico
- 1 cucchiaino di origano
- 3 cucchiai circa di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Materiale Occorrente
- Coltello a seghetta per il pane
- Ciotole
- Tagliere
- Cucchiai
- Piastra da forno o padella
Preparazione
- Preparare il pane da bruschetta seguendo QUESTA RICETTA.
- Nel frattempo, preparare la farcitura. Tagliare la mozzarella, vaccina o di bufala, a pezzetti. Lavare i pomodorini e tagliarli in 8 pezzi. Mescolare i pomodorini con la mozzarella e condire con olio e.v.o., sale, pepe, origano e basilico. Lasciare macerare il ripieno per un’oretta: in questo modo, i pomodorini e la mozzarella risulteranno più saporiti.
- Una volta freddo, tagliare il pane da bruschetta a fette non meno spesse di 1.5 cm, avendo cura di non romperle. Tagliare ogni fetta a metà per ottenere così 8 pezzi.
Attenzione! |
- Condire ogni bruschetta con un goccio di olio e.v.o..
- Disporre poi le bruschette su una piastra da forno e far dorare la superficie (si consiglia la funzione “grill” del forno) per alcuni minuti, fino a quando la superficie sarà colorita e croccante. In alternativa, tostare le fette di pane in padella.
- Rimuovere le bruschette croccanti dal forno ed aromatizzarle con l’aglio: sarà sufficiente strofinare uno spicchio di aglio su ogni bruschetta per conferire il giusto aroma, senza appesantirle.
- Distribuire la farcitura di pomodoro e mozzarella su ogni bruschetta. Per far colare leggermente la mozzarella e servire le bruschette calde, si consiglia di lasciare le bruschette farcite nel forno caldo, ma spento, per alcuni minuti.
Lo sapevi che
|
- Servire le bruschette immediatamente, per evitare che il sugo dei pomodori renda il pane molliccio.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Con tutti questi accorgimenti, sono certa che non rischierete più di ottenere bruschette mollicce, con il ripieno che cola da tutte le parti oppure prive di sapore! Prendete spunto da me ed inventate la vostra bruschetta preferita!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 190 Kcal
- Carboidrati: 24.80 g
- Proteine: 7.70 g
- Grassi: 7.40 g
- di cui saturi: 2.70g
- di cui monoinsaturi: 3.70g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 8.50 mg
- Fibre: 1.50 g

Gli acidi grassi sono prevalentemente di tipo insaturo, il colesterolo risulta poco significativo e le fibre di media entità.
Le Bruschette Sfiziose Pomodoro e Mozzarella si prestano a qualunque regime alimentare ma, in caso di sovrappeso o diabete mellito tipo 2, le porzioni devono risultare idonee; contengono sia glutine, sia lattosio, ragion per cui dovrebbero essere escluse nella dieta degli intolleranti a questi due nutrienti.
La porzione media come primo piatto è di circa 200g (380kcal).