Tra le golosità da forno, una nota di merito spetta indubbiamente alle brioches, protagoniste indiscusse di colazioni golose e squisitamente energetiche. Perché comperarle già pronte, se si possono preparare in casa con le proprie mani? E poi, la soddisfazione di vede lievitare le vostre creazioni è indescrivibile. Rimbocchiamoci dunque le mani e prepariamo insieme questi irresistibili bocconcini ultrasoffici.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 350 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per preparare l'impasto; tempo per tre lievitazioni (40 minuti + 10 minuti + 1 ora e mezza); 15-20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Brioches
Ingredienti
Per spennellare e decorare
- 40 g (1 medio) di albume
- 1 cucchiaino di zucchero
- q.b. di zucchero a velo
Per il lievitino
- 190 ml di acqua
- 50 g di lievito madre essiccato
- 300 g di farina Manitoba
Per farcire
- 40 g circa di crema al cioccolato
- 60 g di marmellata
Per l'impasto principale
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente
- Cucchiaio di legno
- Ciotoline
- Rotellina a zig-zag per tagliare la pasta
- Matterello per stendere la pasta
- 2 leccarde da forno
- Carta da forno
- Cucchiaini
Preparazione
La preparazione delle brioches non è immediata: per ottenere dei bocconcini ultrasoffici sono necessarie tre lievitazioni: vediamo insieme tutti i passaggi, passo per passo |
- PREPARAZIONE DEL PRIMO IMPASTO (1° LIEVITAZIONE ): in una ciotola capiente, versare 300 g di farina, il lievito madre essiccato e 170 ml di acqua tiepida. Impastare per bene tutti gli ingredienti, prima con il cucchiaio di legno, poi con le mani, fino ad ottenere una pallina d'impasto piuttosto compatta.
Far riposare l'impasto in una ciotola capiente per circa 40 minuti.
- PREPARAZIONE DEL SECONDO IMPASTO: nel frattempo, preparare il secondo impasto (a cui poi sarà aggiunta la pallina precedentemente preparata). In una ciotola mescolare dunque 200 g di farina, 80 g di zucchero, 100 g di burro, 2 tuorli, 40 ml di acqua ed il cucchiaino di sale. Non essendoci lievito, questo secondo impasto non richiede necessariamente il tempo di riposo.
- UNIONE DEGLI IMPASTI: quando la prima pallina di pasta avrà raddoppiato il volume, unire i due impasti ed amalgamare per bene tutti gli ingredienti, mescolando a lungo con le mani.
- 2° LIEVITAZIONE: far riposare l'impasto finale per soli 10 minuti.
- PREPARAZIONE DELLE BRIOCHES: per facilitare la stesura dell'impasto, dividere la palla di pasta in due metà. Da ogni metà ottenere un disco dal diametro approssimativo di 30 cm. Con la rotellina tagliapasta ottenere 8 triangoli dalle dimensioni di circa 12cm (base) X 15cm (lato).
- FARCITURA: farcire ogni triangolino disponendo un cucchiaino di marmellata e crema al cacao sulla base. Arrotolare ogni triangolo su se stesso, iniziando dalla base. Modellare piegando le estremità verso l'interno, fino ad ottenere la classica forma a cornetto.
- Spennellare la superficie dei cornetti con albume d'uovo sbattuto mescolato con un cucchiaino di zucchero.
- 3° LIEVITAZIONE: disporre le brioches ben distanziate su una piastra da forno e lasciar lievitare per 1 ½ ora, fino a quando raddoppiano di volume.
- COTTURA: cuocere le brioches a forno caldo (180°C) per 15-20 minuti. Servire tiepide o fredde, dopo aver cosparso la superficie con lo zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Peccato che da casa non si possa sentire il profumino delizioso e incomparabile delle brioches appena sfornate: coinvolgente, delicato e deliziosamente aromatico. L'ideale per iniziare la giornata con una carica di positività.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 350 Kcal
- Carboidrati: 53.20 g
- Proteine: 9.60 g
- Grassi: 12.50 g
- di cui saturi: 7.00g
- di cui monoinsaturi: 4.40g
- di cui polinsaturi: 1.10 g
- Colesterolo: 74.50 mg
- Fibre: 6.30 g
