
Ricette con riso basmati
Riso basmati in Cucina
Il riso è un cereale nativo del continente asiatico; quello basmati è di origine indiana e del Pakistan.
Si tratta di una varietà tra le più pregiate e costose disponibili in commercio; è bianco ma si caratterizza per la forma allungata e un fragranza tipica.
Ne esistono molte varietà ed è importante fare attenzione alle etichette ingannevoli, che talvolta spacciano degli ibridi per quelli puri.
Il riso basmati si presta alla preparazione di primi piatti, contorni, antipasti e piatti unici.
E' commestibile solo da cotto e viene distribuito in forma essiccata, soprattutto di confezioni sottovuoto.
Il sapore del riso basmati è tipico, con un aroma spiccato e inconfondibile. Ricorda una pianta chiamata pandan e il gusto tende sensibilmente al dolce.
Le caratteristiche nutrizionali del riso basmati sono più o meno sovrapponibili a quelle dei cereali integrali. Pare che abbia un indice glicemico del 50% inferiore al riso raffinato, motivo per cui è consigliato nella dieta contro il sovrappeso e il diabete tipo 2.
Il sistema di cottura più utilizzato è la lessatura; non è adatto alla risottatura.
I tempi di cottura sono gli stessi del riso bianco normale. Se lavorato col sistema tradizionale, richiede un lavaggio preliminare per evitare che i chicchi si attacchino.
Il riso basmati lesso può essere consumato al naturale o poco condito. Si presta ad accompagnare carni, prodotti della pesca, uova intere, formaggi e ricotte, leguminose, semi oleosi, ortaggi e altri cereali. Si consiglia di non eccedere con la speziatura o con i condimenti per evitare di coprirne il sapore.
Le ricette a base di riso basmati più conosciute in Italia sono principalmente etniche; ad esempio: riso alla cantonese, timballo di riso basmati, insalate di riso, involtini primavera con riso e gamberi ecc.