Ricette con riso Venere

Riso Venere in Cucina

Il riso è un cereale nativo del continente asiatico ma quello venere è di origine italiana.

Anche nota come riso nero, quella del riso venere è una varietà tra le più pregiate e costose disponibili in commercio.

Il riso venere si presta alla preparazione dei primi piatti ma, essendo privo di glutine, è inadatto alla panificazione (nella quale è richiesta la lievitazione).

E' commestibile solo da cotto e viene distribuito in forma essiccata, all'interno di confezioni sottovuoto.

Le caratteristiche nutrizionali del riso venere sono più o meno sovrapponibili a quelle degli altri cereali integrali.

Il riso venere ha un aroma fragrante che ricorda il pane cotto.

Il sistema di cottura più utilizzato è la lessatura (normale in acqua o a pressione); alcuni scelgono di prepararlo con la tecnica della “risottatura”. D'altro canto, come anche il riso integrale comune, il riso venere rilascia meno amido e manteca con più difficoltà.

I tempi di cottura sono leggermente superiori rispetto a quelli del riso bianco non integrale; si aggirano intorno ai 30'.

Il riso venere lessato può essere consumato al naturale o poco condito. Grazie ai tegumenti esterni, rimane più sgranato rispetto a quello raffinato.

Le associazioni culinarie del riso venere sono moltissime. Viene spesso accompagnato ad altri cereali (farro, mais, frumento, orzo, segale ecc), derivati (bulgur, cuscus ecc), pseudocereali (grano saraceno, quinoa, amaranto), legumi (lenticchie, piselli, fagioli, ceci ecc), patate, ortaggi, carni bianche e magre, formaggi e ricotte, prodotti della pesca e uova.

Il riso venere è considerato un alimento salutistico; ciò è dovuto all'indice glicemico moderato e alla presenza di antiossidanti.

Tra le ricette a base di riso venere più conosciute in Italia ricordiamo: risotto nero con gamberi e zucchine, polpette (o crocchette) di riso venere, insalata di riso venere e verdure.