
Ricette con pollo intero
Pollo intero in Cucina
Il pollo è un animale che appartiene alla categoria degli uccelli.
Pollo, gallina, gallo e cappone sono animali della stessa specie, ma si differenziano per il sesso, la condizione riproduttiva e l'età.
Il pollo è una gallina che perde la capacità di produrre uova e viene allevata come animale da macello.
Si tratta di una creatura originaria del continente asiatico, in particolare dell'India. E' attualmente diffusa in Europa, America, Africa e Australia.
Di pollo ne esistono molte razze, che vengono classificate in modi differenti (dimensioni, zampe, piumaggio ecc). In Italia le più diffuse sono: Jersey Giant, Valdarnese e North Holland Blue (a seconda della regione).
La carne cruda di pollo ha un colore rosa, ma più giallognolo rispetto a quella di tacchino; dopo la cottura assume un aspetto chiaro e una consistenza soda ma leggermente filacciosa.
Si mangia solo cotto e non si presta alla preparazione delle ricette crude (carpaccio, tartara ecc).
Il pollo viene utilizzato come ingrediente per antipasti, primi piatti, pietanze e piatti unici.
La disponibilità commerciale è costante e non rispetta alcuna stagionalità.
Quello fresco dev'essere conservato in frigorifero, alla minor temperatura possibile (evitando che si ghiacci).
Le caratteristiche nutrizionali del pollo sono buone. La carne è poco calorica (soprattutto il petto), ricca di proteine e vitamine del gruppo B. Rispetto a molte altre carni, apporta una quantità ridotta di grassi saturi e colesterolo.
E' reperibile soprattutto fresco e congelato. Al momento dell'acquisto, il pollo fresco non deve avere un odore acido e un colore opaco. La consistenza dev'essere soda, turgida e leggermente elastica. La carne non deve risultare secca ai bordi o in superficie.
I sistemi di cottura più idonei alla preparazione del pollo sono: alla griglia, alla piastra, in forno, in padella, frittura e lessatura (in acqua o a vapore).
I condimenti più utilizzati sono: olio extravergine di oliva, burro, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, origano ecc), aglio, curry, curcuma, coriandolo, pepe, peperoncino ecc.
Gli abbinamenti gastronomici possono essere di vario genere. Si prestano: uova fresche, altre carni (soprattutto bianche e alcuni salumi), formaggi e ricotte, cereali, legumi, farine e derivati (frumento, pane, pasta, riso, farina di polenta, avena ecc), ortaggi crudi e cotti (lattuga, cicorie, pomodori, melanzane, zucchine, sedano, cipolle ecc), frutti freschi e alcuni semi oleosi.
Le ricette più conosciute in Italia a base di pollo sono: pollo alla cacciatora, pollo ripieno al forno, scaloppine di pollo, paillard di pollo, pollo alla piastra, pollo fritto, arrotolato di pollo con verdure, insalata di pollo, uova e formaggio, pollo al curry, pollo al vino bianco, pollo alle mandorle, pollo e melone in salsa agrodolce, insalata di pollo e avocado, pollo marinato, pollo all'ananas, involtino di pollo e ricotta, alette di pollo piccanti ecc.