Ricette con curcuma

Curcuma in Cucina

La curcuma è una radice tipica dell'India. Viene utilizzata come spezia da sola o miscelata ad altri ingredienti (ad esempio nel curry).

Le cultivar destinate al consumo umano hanno una polpa arancione o gialla e possono essere consumate fresche o essiccate.

La curcuma viene utilizzata come ingrediente per i primi piatti, gli antipasti, i contorni, le pietanze, i piatti unici e i dolci.

La disponibilità commerciale della curcuma è garantita costantemente dall'importazione e dalla coltura in serra.

Il sapore è estremamente caratteristico.

la curcuma ha delle proprietà nutrizionali eccellenti. E' considerata un alimento antitumorale e terapeutico per moltissime patologie. Contiene vitamine e antiossidanti di vario genere.

La consistenza della radice fresca è fibrosa, dura e leggermente croccante. Quella secca viene commercializzata soprattutto in polvere.

La curcuma andrebbe mangiata fresca, per evitare di alterarne il gusto, l'aroma e le caratteristiche nutrizionali. Nelle ricette cotte andrebbe aggiunta alla fine, con la fiamma spenta.

Una volta iniziata, la radice di curcuma andrebbe conservata in frigorifero.

Gli abbinamenti gastronomici della curcuma sono tanti quanti i cibi disponibili in natura. Si prestano tutti gli alimenti, con eccezione per alcuni formaggi e certi frutti.

Si accompagna brillantemente ad altre spezie come: aglio, coriandolo, peperoncino e paprica, cumino, pepe nero, semi di finocchio, salvia, rosmarino, basilico, cannella e vaniglia.

Gli alimenti che si prestano ad accompagnare la curcuma sono: tutti i cereali (soprattutto il riso, il frumento e alcuni cereali minori), derivati (cuscus, bulgur), pseudocereali (grano saraceno, quinoa, chia, amaranto ecc), patate, tutti i legumi (soprattutto le lenticchie), carni bianche e rosse, prodotti della pesca (soprattutto crostacei), semi oleosi (grossi e piccoli), uova intere, ortaggi (soprattutto le melanzane), formaggi di ogni tipo (soprattutto di capra, pecora e bufala).

Le ricette più conosciute in Italia a base di curcuma sono quelle etniche, vegane e crudiste; ad esempio: erbazzone vegan, insalata russa vegan, carbonara vegan, cuscus crudista, muscolo di grano, vegan-frittata, crema pasticcera vegan, crostata vegan, maionese vegana ecc.