
Ricette con cetrioli
Cetrioli in Cucina
I cetrioli sono ortaggi originari dell'india. Importati già da molti secoli, oggi vengono coltivati in tutta Italia.
La parte commestibile dei cetrioli è costituita dal frutto (polpa, semini e talvolta la buccia). Vengono utilizzati come contorno crudo e raramente fanno parte di ricette molto elaborate.
In Italia se ne producono diverse cultivar: giganti, cetriolini, con buccia digeribile ecc.
I cetrioli sono verdure tipicamente estive e si raccolgono da fine giugno a inizio settembre. La stagionalità di questi ortaggi oscilla leggermente tra le varietà ma viene totalmente snaturata dalle colture in serra.
Hanno un sapore molto caratteristico; alcuni lo definiscono come di verde. Sono molto dissetanti e possiedono la capacità di pulire la bocca. L'aroma è fortemente vegetale e ricorda la scorza dell'anguria. La consistenza risulta più o meno croccante a seconda della varietà e della maturazione (quando eccessiva, i frutti diventano duri all'esterno e spugnosi all'interno). Non sono tra le verdure più apprezzate dai bambini.
I cetrioli sono poco energetici e contengono molta acqua.
Al momento dell'acquisto, è necessario che si presentino sodi, turgidi e senza ammaccature o lesioni da muffe.
Si possono conservare in frigorifero per diversi giorni.
I cetrioli si prestano alla conservazione casalinga sottaceto o alla fermentazione.
Si prestano a condimenti tipicamente mediterranei come l'olio extravergine di oliva, il succo di limone, l'aceto, il peperoncino e alcune erbe aromatiche (basilico, origano ecc).
I cetrioli accompagnano brillantemente: verdure (pomodori, zucchine, sedano, carote, insalata e cicorie), legumi (piselli, ceci, fagioli borlotti, cannellini, di Spagna), cereali interi o derivati (riso, grano, mais, orzo, farro, miglio, bulgur, cuscus ecc), pseudo-cereali (grano saraceno, chia, quinoa, amaranto ecc), formaggi freschi o stagionati (caprino, mozzarella, feta, stracchino, grana ecc), tonno, sardine e sgombro sottolio, capperi, olive, semi oleosi (di canapa, noci, sesamo, di girasole, mandorle, nocciole, pinoli ecc) e uova sode.
Tra le ricette a base di cetrioli più diffuse in Italia ricordiamo: cetrioli e cetriolini sottaceto, sushi, pinzimonio, gazpacho e frullati depurativi.