Papini - Biscotti Croccanti di Pasqua - Ciambelline di Chioggia
Sotto suggerimento di un mio collega (originario di Chioggia), vi propongo una ricetta Pasquale tipica della sua Terra: i Papini, particolari ciambelline dure, croccanti, dolci - ma non troppo - e perfette da sgranocchiare. Devo ammettere che, quando li ho assaggiati, non conoscevo il loro sapore, ma vi garantisco che sono molto buoni e particolari! Preparateli insieme a me.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 329 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 24 ore di riposo; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Papini - Biscotti Croccanti di Pasqua - Ciambelline di Chioggia
Ingredienti
Per 12-15 biscotti grandi
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Teglia da forno
- Casseruola
- Carta da forno
- Schiumarola
- Lametta o coltello
Preparazione
- Preparare la pasta mischiando, per prima cosa, la farina bianca, un pizzico di sale e lo zucchero. Aromatizzare con una bustina di vanillina oppure con i semini estratti dal baccello di vaniglia.
- Fondere dolcemente il burro, al microonde oppure in un pentolino.
- Sgusciare le uova. Al centro della farina, riunire un uovo intero ed un tuorlo, amalgamando il tutto con il burro fuso. Impastare il composto aggiungendo, se necessario, un cucchiaio di latte.
- Si dovrà ottenere la consistenza della pasta frolla.
- Avvolgere la frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per 15-20 minuti.
- Riprendere la pasta ed ottenere dei cordoncini dal diametro di circa 1-1.5 cm. Con un coltello, tagliare i cordoncini per ottenere dei pezzi lunghi 15-18 cm.
- Avvolgere ogni cordoncino sigillandolo le estremità, per ottenere una ciambellina.
- Disporre le ciambelline su un piano.
- Nel frattempo, portare a bollore dell’acqua.
- Tuffare le ciambelline nell’acqua, un po’ per volta, e cuocerle per 2-3 minuti: quando affiorano, prelevare i papini dall’acqua e lasciarli asciugare su un canovaccio oppure su un foglio di carta da forno.
- Lasciar asciugare i papini per 24 ore.
- Il giorno seguente, incidere i papini in tutta la loro lunghezza, aiutandosi con una lama oppure con un coltello a lama sottile.
Lo sapevi che
|
- Disporre le ciambelline tagliate su una teglia da forno e cuocere a 150°C per 20-25 minuti, o fino a doratura.
- Lasciar raffreddare e servire. I papini sono ciambelline cure, croccanti, ideali da sgranocchiare o da inzuppare nel latte, nel vino o nel tè.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I papini sono dolci tipici pasquali, anche se a Chioggia si possono trovare in ogni periodo dell'anno! La loro particolare consistenza, il loro sapore mi hanno conquistata: sono davvero meritevoli (e poi è sempre piacevole scoprire i sapori tipici e le tradizioni delle varie zone d'Italia)!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 329 Kcal
- Carboidrati: 62.30 g
- Proteine: 8.50 g
- Grassi: 6.80 g
- di cui saturi: 3.62g
- di cui monoinsaturi: 2.49g
- di cui polinsaturi: 0.72 g
- Colesterolo: 143.90 mg
- Fibre: 1.40 g

Hanno un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
Gli zuccheri sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi soprattutto saturi e i peptidi a medio-alto valore biologico.
Il colesterolo è elevato, così come le fibre.
L'alimento non si presta alla dieta contro il sovrappeso e certe malattie del metabolismo, quali: diabete mellito tipo 2 o iperglicemia, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia.
E' controindicato nella dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio. E' concesso nel regime alimentare vegetariano ma non in quello vegano. La porzione media corrisponde a circa 30g (100kcal).