Se io fossi stata al posto di Hänsel e Gretel, sono certa che la strega cattiva mi avrebbe catturata! Come resistere a quella bella casetta di marzapane? Adesso sono diventata grande e ho deciso di preparare in casa il marzapane, senza correre il rischio di essere ammaliata dalle streghe! Vediamo come preparare il marzapane in casa, una squisita base di pasticceria indicata per coprire torte o realizzare fantastici dolcetti!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 421 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti + ½ ora di congelamento + 1 ora di riposo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Marzapane - Ricetta
Ingredienti
- 125 g di mandorle
- 125 g di zucchero
- 35-40 g di albume
- Qualche goccia di aroma alle mandorle
Materiale Occorrente
- Frullatore potente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Mettere le mandorle in ammollo nell’acqua tiepida per un paio di ore. Rimuovere la pellicina dalle mandorle. In alternativa, acquistare le mandorle già spellate.
- Versare le mandorle in una ciotola e riporre il tutto in congelatore per almeno mezz’ora: le mandorle devono essere molto fredde.
Perché congelare le mandorle? |
- Frullare le mandorle insieme allo zucchero fino a formare una polvere impalpabile: nel composto ottenuto non ci devono essere pezzetti di mandorle per evitare che la pasta di marzapane si rompa durante la stesura. Non è necessario utilizzare zucchero a velo perché lo zucchero viene comunque frullato insieme alle mandorle.
- Versare la polvere di mandorle e zucchero in una ciotola ed unire l’albume pastorizzato leggermente sbattuto e qualche goccia di essenza di mandorle. Impastare accuratamente fino ad ottenere un composto modellabile con le mani.
Lo sapevi che
|
- Lasciar riposare in frigo mezz’ora prima di stendere la pasta. Per agevolare la stesura, si consiglia di spolverizzare il piano di lavoro con zucchero a velo. Con lo stesso impasto, si possono realizzare le classiche forme di marzapane (frutta, verdura, omini ecc.).
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pasta di mandorle è pronta per dare una nuova veste ai nostri dolci preferiti! Immaginate di ricoprire una bella torta allo yogurt farcita di crema pasticcera con il marzapane: la trasformerete in un dolce elegantissimo a cui nessuno saprà rinunciare!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 421 Kcal
- Carboidrati: 52.50 g
- Proteine: 10.70 g
- Grassi: 20.10 g
- di cui saturi: 1.60g
- di cui monoinsaturi: 13.30g
- di cui polinsaturi: 5.20 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.30 g

Anche se le fibre e i lipidi insaturi sono abbondanti, per la sua elevata densità calorica, lipidica e zuccherina il marzapane non può essere considerato un alimento da inserire nell'alimentazione consuetudinaria.
La porzione media di Marzapane è di circa 25g (105kcal).