Crema Pasticcera Vegana al Cioccolato
Non sapete come farcire un dolce? Con la crema pasticcera al cioccolato non potrete sbagliare. Oggi però vi propongo una versione diversa dalle tradizionali, senza colesterolo e lattosio: scoprite la crema pasticcera vegana al cioccolato (molto più di un semplice budino)!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 157 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Crema Pasticcera Vegana al Cioccolato
Ingredienti
- 500 ml di latte di soia
- 100 g di zucchero di canna
- 20 g di cacao amaro
- 50 g di cioccolato fondente
- Facoltativo: 20 ml di olio di cocco
- 40 g di maizena
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Frustino
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Tritare il cioccolato fondente con un coltello.
- In un pentolino, scaldare ¾ di latte di soia insieme a zucchero di canna e cacao amaro in polvere.
- Nel frattempo, stemperare l'amido di mais nel rimanente latte di soia freddo.
- Quando il latte di soia nel pentolino è caldo, unire il cioccolato fondente e mescolare fino a completo scioglimento.
- Aggiungere l'olio di cocco (facoltativo) e l'amido di mais stemperato nel latte di soia: continuare a mescolare con il frustino per evitare la formazione dei grumi.
Quali sono le differenze con il budino? |
- Spegnere il fuoco e coprire la crema pasticcera vegana con un foglio di pellicola trasparente, importante trucchetto per evitare di far seccare la superficie.
- La crema pasticcera vegana è pronta: per essere distribuita facilmente, consigliamo di utilizzare una sac à poche.
- Si conserva in frigo per 3-4 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La crema pasticcera che vi ho proposto non ha nulla da invidiare alla tradizionale a base di uova. È perfetta per farcire torte e bignè oppure, se non sapete resistere, consumatela come un delizioso dessert al cucchiaio. Potete aggiustare la dose secondo i vostri gusti, aumentando o riducendo la dose di amido, otterrete una crema più o meno densa. Provate ad arricchirla con un pizzico di cannella e donerete un tocco in più che vi sorprenderà.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 157 Kcal
- Carboidrati: 23.40 g
- Proteine: 3.00 g
- Grassi: 6.40 g
- di cui saturi: 4.32g
- di cui monoinsaturi: 1.38g
- di cui polinsaturi: 0.71 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.90 g

Ha un apporto energetico rilevante, ma non eccessivo; le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono tendenzialmente semplici, gli acidi grassi saturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre carenti.
La Crema Pasticcera Vegana al Cioccolato si presta a tutti i regimi alimentari, ma è necessario ridurne la porzione e la frequenza di consumo in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contiene glutine e lattosio, ragion per cui si presta alla dieta per le rispettive intolleranze.
E' ammessa dalla filosofia vegetariana e da quella vegana.
La porzione media è di circa 80 g (120 kcal).