Siamo nel pieno della vendemmia e l'aria profuma di uva dolcissima! Questo miscuglio di profumi e sapori mi affascina da sempre: e oggi vorrei preparare una tipica ricetta di questo periodo, un delizioso budino d'uva, noto anche come sugolo. I sugoli veri vengono preparati con il mosto, ovvero il succo che deriva dalla pigiatura dell'uva (e chiaramente dev'essere utilizzato prima che si trasformi in vino). Mandiamo in estasi le papille gustative e prepariamo insieme i sugoli.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 107 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora per la cottura; 10 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Budino d'uva - Sugoli con mosto d'uva
Ingredienti
- 2 litri di mosto d'uva
- 280 g di farina bianca di tipo 00
- 60 g (se necessario) di zucchero
Materiale Occorrente
- Casseruola capiente
- Mestolo di legno
- Frustino
- Coppette
Preparazione
Prima d'iniziare |
- Versare a pioggia la farina bianca setacciata sul mosto, continuando a mescolare per evitare la formazione dei grumi.
- Solo dopo aver solubilizzato la farina, è possibile procedere con la cottura. Portare ad ebollizione il mosto con la farina, mescolando in continuazione. Si formerà inizialmente una schiuma superficiale, per poi assorbirsi totalmente durante la cottura.
- Il budino va poi cotto per almeno 45-60 minuti dal momento dell'ebollizione, e mescolato spesso: durante l'intera cottura, la pentola deve rimanere scoperta.
- Al termine della cottura, aggiungere lo zucchero solo se necessario (un tipo di uva molto dolce non richiede zucchero ulteriore).
- Distribuire il budino in coppette monoporzioni oppure in un capiente stampo e lasciar raffreddare. Chi desidera, può rovesciare il budino in un piatto da portata e servire a fette.
- Il budino d'uva si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. Probabilmente, dopo alcuni giorni, si creerà un sottile strato di muffa naturale sulla superficie del budino: sarà sufficiente rimuovere la muffa superficiale ed assaporare il budino che si nasconde al di sotto.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo budino d'uva è un vero inno alla vendemmia: un nettare degli dei da degustare lentamente per assaporarne tutta la bontà, in ogni singolo boccone. E poi i sugoli sono un concentrato di antiossidanti, alleati della nostra salute.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 107 Kcal
- Carboidrati: 26.70 g
- Proteine: 1.60 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.30 g
