Si avvicina l'autunno e i cesti di frutta si riempiono di mele profumate! Così ho pensato di proporvi un dolce che sembrerà un'esplosione di mele racchiusa in uno scrigno di pasta brisè. Sbirciando nei menù americani, mi è venuta l'idea di proporvi una dolce tipico: l'apple pie! Mi sono permessa di apportare qualche piccola modifica per ridurre grassi e calorie: se avete voglia di seguirmi, non perdetevi la ricetta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 156 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Internazionali / Apple Pie
Ingredienti
Per la pasta Brise'
- 1 pizzico di sale
- 60 ml di acqua
- 100 g di yogurt
- 50 g di burro
- 20 g di zucchero
- 300 g di farina bianca di tipo 00
Per pennellare
- 10 g di zucchero di canna
- 20 ml di latte
Per il ripieno
- 1 Kg di mele
- 20 g di burro
- 50 g di pane grattugiato
- Succo di limone non trattato
- 1 grattugiata di noce moscata
- 1 cucchiaino di cannella
- 100 g di zucchero di canna
Materiale Occorrente
- Teglia in ceramica dal diametro di 24 cm
- Ciotole di varie dimensioni
- Pellicola trasparente
- Casseruola
- Pennello
- Colino
- Mandolina
- Bilancina pesa alimenti
- Matterello
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la pasta brisè. In una ciotola, setacciare la farina bianca ed unire il burro freddo di frigorifero, tagliato a dadini. Impastare con le mani fino ad ottenere una polvere umida.
- A questo punto, unire lo zucchero, un pizzico di sale, lo yogurt freddo e l'acqua ghiacciata. Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto elastico e senza grumi.
- Avvolgere la pasta su un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora.
- Nel frattempo, preparare il ripieno. Spremere il succo di mezzo limone in una ciotola e riempire con acqua fredda. Sbucciare le mele, tagliarle in 4 spicchi e, con l'aiuto di una mandolina, ottenere tante fettine sottili. Le fettine di mela così ottenute andranno poi tuffate nell'acqua acidulata.
Lo sapevi che
|
- A questo punto, versare lo zucchero di canna in una casseruola capiente, preferibilmente in pietra. Aggiungere il succo di limone e le spezie (cannella e noce moscata). Quando lo zucchero di canna inizia a caramellare, unire le fettine di mela (scolate dall'acqua acidulata) e cuocere per 3-4 minuti, mantenendo una fiamma vivace.
- Aggiungere una noce di burro e 30 g circa di pane grattugiato.
Lo sapevi che
|
- Lasciar intiepidire le fette di mela.
- Pennellare la teglia, preferibilmente in ceramica, con pochissimo burro e spolverizzare con pane grattugiato.
- Rimuovere la pasta brisè dal frigo e dividerla in due parti, una poco più abbondante dell'altra. Stendere la parte più abbondante di pasta fino ad ottenere un disco sottile 2-3 millimetri. Per agevolare la stesura, si consiglia di lavorare la pasta su un foglio di carta da forno oppure sulla spianatoia spolverizzata con un po' di farina. Foderare la teglia in ceramica con questo disco, lasciando sbordare la pasta. Con la pasta rimanente, preparare un altro disco più piccolo (copertura).
- Versare un cucchiaio di pane grattugiato sulla base della pasta: servirà per asciugare i liquidi del ripieno. Distribuire ora il ripieno di mele in modo uniforme, coprendo l'intera superficie del dolce.
- Ricoprire il ripieno di mele con il secondo disco di pasta e saldare i bordi del primo e del secondo disco, conferendo una forma decorata. Si consiglia di far riferimento al video.
- A questo punto, realizzare 5 tagli (5 raggi) incidendo la superficie della pasta con un coltello affilato.
- Pennellare la superficie con latte e spolverizzare con zucchero di canna.
- Cuocere il dolce in forno già caldo, a 180°C, per circa 40-45 minuti. Se, durante la cottura, la superficie risultasse troppo colorita, si consiglia di appoggiare un foglio di carta alluminio sopra il dolce.
- Sfornare il dolce e attendere almeno un paio d'ore prima di tagliarlo.
- L'apple pie si conserva in frigo per 4 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Appena sfornata, l'apple pie sarà caldissima! Ma qui il dolce metterà alla prova la nostra resistenza: dovremmo attendere almeno 2-3 ore prima di tagliarla: in questo modo otterremo fette perfette!Provate anche l'Apple Pie Vegan e Integrale!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 156 Kcal
- Carboidrati: 29.80 g
- Proteine: 2.70 g
- Grassi: 3.70 g
- di cui saturi: 2.20g
- di cui monoinsaturi: 1.10g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 11.20 mg
- Fibre: 1.70 g

L'Apple Pie si presta a qualunque regime alimentare ma, in caso di sovrappeso o diabete mellito tipo 2, le porzioni devono risultare idonee; contiene sia glutine, sia lattosio, ragion per cui si tratta da un alimento da escludere per gli intolleranti a questi nutrienti.
La porzione media di Apple Pie è di circa 70g (110kcal).