Articoli correlati: Urine scure
Definizione
Generalmente, il colore scuro delle urine è un segno di "semplice" disidratazione, quindi di urine più concentrate nel soggetto sano; può anche essere la conseguenza dell'assunzione di determinati farmaci o alimenti. In alcuni casi diventa spia di svariate condizioni patologiche, come ittero e ostruzione del flusso biliare, o presenza di sangue nelle urine.
Possibili Cause* di Urine scure
- Anemia Emolitica
- Anemia Emolitica Autoimmune
- Calcoli al Fegato
- Calcoli Cistifellea
- Calcoli Renali
- Cistinuria
- Cistite
- Clamidia
- Colangiocarcinoma
- Colecistite
- Colecistite Alitiasica
- Emoglobinuria Parossistica Notturna
- Epatite
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite C
- Epatite D
- Epatite E
- Epatite fulminante
- Favismo
- Febbre di Lassa
- Gonorrea
- Insufficienza renale
- Iperemesi gravidica
- Ipertermia maligna
- Nefrite
- Peritonite
- Porfiria
- Porfiria Cutanea Tarda
- Sferocitosi
- Sindrome emolitico-uremica
- Tumore al fegato
- Tumore al rene
- Uretrite
* Il sintomo - Urine scure - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Urine scure può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.