
Articoli correlati: Unghie Fragili
Definizione
Le unghie fragili sono caratterizzate da alterazioni di struttura e forma, che le rendono prive di elasticità e predisposte alla rottura. Si riscontrano come parte della sintomatologia di carenze nutrizionali, affezioni dermatologiche, traumi e patologie sistemiche.
La fragilità si può presentare con striature e fissurazioni verticali (onicoressi) oppure con sfaldamento progressivo degli strati più superficiali (onicoschizia lamellina). In quest'ultimo caso, la lamina appare friabile e va incontro ad una vera e propria frammentazione a partire dal margine libero dell'unghia, che assume un aspetto dentellato. Onicoressi e onicoschizia sono comuni nel sesso femminile e negli anziani; possono rappresentare la conseguenza di ripetuti micro-traumatismi, disturbi dermatologici e contatto con sostanze chimiche a pH molto acido o alcalino per motivi professionali (es. chimici, personale sanitario, fotografi e pittori). La fragilità può essere transitoria (per effetto dell'azione di fattori esterni o temporanei) oppure persistente.
Spesso, all'origine della fragilità delle unghie vi sono stati carenziali, errate abitudini alimentari o diete drastiche che provocano un deperimento generale dell'organismo. Questo sintomo si osserva, in particolare, in caso di carenze di vitamine (A, E, C e B6) e minerali (ferro, zinco, selenio, rame, fosforo e calcio).
Oltre ai problemi di carattere nutrizionale, le unghie fragili possono dipendere da malattie dermatologiche, quali psoriasi, alopecia areata e lichen planus. Inoltre, la friabilità può essere conseguenza dell'invasione della lamina ungueale da parte di funghi patogeni, in caso di onicomicosi.
Alterazioni e fragilità ungueali possono verificarsi anche in corso di anemia, allergie, disturbi della tiroide, vasculopatie (che alterano la vascolarizzazione della matrice), disturbi dell'alimentazione (anoressia nervosa e bulimia) e trattamenti farmacologici particolarmente debilitanti.
Anche l'invecchiamento è una causa comune di fragilità, specialmente se si aggiungono dei fattori ambientali che favoriscono la disidratazione a livello ungueale. Il contatto prolungato con l'acqua e l'uso ripetuto di solventi, saponi e detersivi impoveriscono, in particolare, il film idrolipidico della pelle delle mani e la cheratina delle unghie, rendendole più secche e predisposte a spezzarsi. Fumo ed onicofagia spesso peggiorano la situazione.
Infine, le unghie fragili possono dipendere da una manicure eccessivamente frequente ed aggressiva.
Possibili cause di unghie fragili
Unghie Fragili è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Unghie Fragili può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.