
Articoli correlati: Tumore ai testicoli
Definizione
Il tumore del testicolo è una neoplasia relativamente rara, che colpisce soprattutto i giovani dai 15 ai 35 anni di età.
La malattia si sviluppa in seguito ad un'alterazione di alcune cellule del testicolo, che provoca la loro crescita incontrollata e la formazione di una massa tumorale.
Di tumore ai testicoli se ne conoscono differenti forme istologiche. La maggior parte origina dalle cellule germinali, che contribuiscono alla formazione degli spermatozoi.
Le cause esatte del tumore non sono note. I fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia comprendono uno sviluppo anormale del testicolo (es. sindrome di Klinefelter), l'infertilità, la presenza di casi in famiglia e un precedente tumore testicolare. Inoltre, l'incidenza è maggiore nei pazienti che soffrono di infertilità con criptorchidismo (mancata discesa nel sacco scrotale di uno o entrambi i testicoli, che restano nella regione retroperitoneale o nell'inguine).
Il tumore ai testicoli risponde bene al trattamento, quindi è importante riconoscerlo precocemente.
Nella maggior parte dei casi, il tumore esordisce con la comparsa di un nodulo duro e non dolente, rilevabile al tatto, su uno dei testicoli. Tale rigonfiamento può avere dimensioni variabili (anche come un limone), ma spesso non supera quelle di un pisello. In alcuni casi, però, alla presenza della massa scrotale può associarsi un dolore sordo e opprimente. La brusca comparsa di un dolore acuto e un rapido aumento di volume del testicolo, invece, possono derivare da un'emorragia intratumorale.
Segnali da non sottovalutare, anche se non necessariamente sono indizi specifici della malattia, includono il rimpicciolimento del testicolo (può precedere la comparsa del tumore) e la presenza di sangue nelle urine. Raramente, può presentarsi un dolore sordo nella parte inferiore dell'addome. Altri disturbi possono derivare dall'eventuale metastatizzazione in altri organi o distretti corporei.
La diagnosi del tumore ai testicoli si basa sull'esame obiettivo e sull'esecuzione di un'ecografia. La diagnosi differenziale è posta rispetto ad altre patologie benigne dello scroto (epididimite, cisti dell'epididimo ecc.).
La stadiazione del tumore ai testicoli avviene attraverso il dosaggio ematico di marcatori tumorali specifici (alfa-fetoproteina, beta-HCG e latticodeidrogenasi), l'orchiectomia radicale inguinale (che ha anche valenza terapeutica, poiché permette la rimozione del tumore primitivo e la valutazione istologica) e l'esecuzione di una TAC, per identificare la presenza di eventuali localizzazioni metastatiche.
Il trattamento prevede l'asportazione chirurgica del testicolo interessato dalla malattia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.
Sintomi e segni di Tumore ai testicoli
Tumore ai testicoli si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Tumore ai testicoli
- Astenospermia
- Atrofia testicolare
- Dolore testicolare
- Ginecomastia
- Massa o tumefazione nel testicolo
- Massa o tumefazione nell'inguine
- Nodulo
- Senso di fastidio al testicolo
- Teratozoospermia
- Vampate di calore
Sintomi più rari di Tumore ai testicoli
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.