Sintomi Tumore al Pancreas

Articoli correlati: Tumore al Pancreas
Definizione
Il cancro al pancreas colpisce l'omonimo organo, lungo e piatto, situato trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, dietro la porzione inferiore dello stomaco. Il pancreas secerne numerosi enzimi che permettono la digestione e ormoni (insulina e glucagone) che intervengono nella regolazione della glicemia.

Il cancro al pancreas non è ai primissimi posti per diffusione, ma lo è per prognosi infausta. La diagnosi precoce, infatti, oltre a risultare difficile per la ritardata comparsa dei sintomi, molto spesso - considerata l'impossibilità di asportare chirurgicamente l'organo e la velocità con cui le cellule tumorali diffondono nell'organismo - non è sufficiente.
Generalmente, i sintomi del cancro al pancreas si presentano solo quando la malattia entra in uno stadio avanzato. Non esistono, inoltre, sintomi specifici, dal momento che questi sono comuni a varie affezioni del sistema digerente; il dolore addominale, quando presente, è localizzato nella parte superiore dell'addome e può irradiarsi alla schiena. Negli stadi avanzati può comparire diabete dovuto all'incapacità delle cellule malate di produrre insulina. Tra i principali fattori di rischio troviamo il fumo di sigaretta, il consumo eccessivo di alcol, l'obesità e l'età avanzata.
Sintomi e segni di Tumore al Pancreas
Tumore al Pancreas si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Tumore al Pancreas
Sintomi più rari di Tumore al Pancreas
- Anoressia
- Ascite
- Aumento dell'appetito
- Cattiva digestione
- Colaluria
- Diarrea Gialla
- Dolore Addominale
- Dolore ad un Fianco - Dolore al Fianco
- Dolore alla parte alta dell'addome
- Eosinofilia
- Epigastralgia
- Feci chiare
- Glicosuria
- Iperfagia
- Iperglicemia
- Iponatriemia
- Iponutrizione
- Ittero
- Magrezza
- Marasma
- Nausea
- Perdita di peso
- Vomito
- Vomito biliare
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.