
Articoli correlati: Stranguria
Definizione
La stranguria è un disturbo della minzione caratterizzato da un'emissione di urina difficoltosa, lenta e dolorosa. Il paziente strangurico emette piccole quantità di urina, talvolta per gocciolamento intermittente (goccia a goccia).
A seconda della patologia che ne è all’origine, la stranguria può associarsi a tenesmo vescicale, bruciore durante la minzione e dolore riferito alla vescica.
Nella maggior parte dei casi, questo sintomo è dovuto a un’infiammazione delle vie genito-urinarie (cistite, uretrite, prostatite, vaginite, pielonefrite e calcoli renali). Tale processo flogistico può dipendere da infezioni, stenosi uretrali, malattie del collo della vescica (es. disfunzione neurologica o malformazioni) ed ipertrofia della prostata.
La stranguria si riscontra anche nelle patologie neoplastiche della prostata e della vescica.
Possibili cause di stranguria
Stranguria è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Cancro della Vescica
- Cistopielite
- Herpes genitale
- Pielonefrite
- Sindrome di Reiter
- Stenosi uretrale
- Tumore dell'uretra
- Uretrite
Cause rare
- Artrite reattiva
- Balanopostite
- Calcoli Renali
- Cancro alla prostata
- Cistinuria
- Cistite
- Cistite interstiziale
- Clamidia
- Colica renale
- Epididimite
- Fibromi uterini
- Frattura del pene
- Gonorrea
- Idronefrosi
- Ipertrofia Prostatica Benigna
- Orchite
- Ossiuriasi
- Prostatite
- Sindrome fibromialgica
- Trichomonas
- Vaginite
- Vescica neurologica
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Stranguria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.