
Definizione
Le squame sono accumuli di epitelio corneo (cellule cutanee superficiali in via di eliminazione). La loro presenza indica un'incrementata proliferazione cellulare a livello cutaneo, dovuta ad alterazioni del processo di cheratinizzazione (da cui, normalmente, origina uno strato corneo sottile e compatto).
La comparsa di squame si può riscontrare in corso di pitiriasi rosea, dermatite seborroica e infezioni fungine della pelle, come nel caso delle dermatofitosi e della pitiriasi versicolor (o tinea versicolor). La desquamazione localizzata a livello di una placca eritematosa è tipica della psoriasi. Aree di cute con squame si possono riscontrare anche in presenza di ittiosi, lupus eritematoso sistemico, lichen planus o dermatiti croniche di qualsiasi origine.
Le squame si differenziano in base alla conformazione (piccole, sottili, stratificate, lamellari, ampie o spesse). Il loro colore varia dal grigio-opalescente al giallo-marrone.
Possibili cause di squame sulla pelle
Squame sulla pelle è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Cheratosi attinica
- Dermatite Seborroica
- Dermatofitosi
- Disidrosi
- Epidermodisplasia Verruciforme
- Eritrasma
- Intertrigine
- Ittiosi
- Lichen planus
- Lupus eritematoso sistemico
- Pellagra
- Piede d'atleta
- Pitiriasi rosea
- Tinea capitis
- Tinea versicolor
Cause rare
- Artrite Psoriasica
- Artrite reattiva
- Carcinoma squamo-cellulare
- Dermatite
- Dermatite Atopica
- Dermatite da Pannolino
- Dermatite Seborroica
- Lichen Simplex
- Malattia di Kawasaki
- Mollusco contagioso
- Morbo di Bowen
- Pitiriasi alba
- Psoriasi
- Scabbia
- Sindrome di Reiter
- Spondilite anchilosante
- Ustioni
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Squame sulla pelle può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.