Spasmi muscolari - Cause e Sintomi

Definizione
Lo spasmo è una contrazione muscolare improvvisa e involontaria. Può interessare uno o più muscoli, volontari o involontari, quindi sia muscoli striati sia la muscolatura liscia di un organo cavo o un orifizio.
Gli spasmi possono insorgere in forma isolata o in sequenza; talvolta, sono dolorosi.
Si distinguono spasmi tonici (intensi e prolungati) e spasmi clonici (intermittenti, brevi e rapidi). Esistono anche spasmi tonico-clonici, che coniugano le caratteristiche di entrambi i tipi di spasmi.
La contrazione spasmodica dei muscoli può essere dovuta a un gran numero di condizioni mediche.
Gli spasmi clinicamente più evidenti sono quelli provocati da tetano (caratteristica è la contrazione dei muscoli masseteri e facciali che provocano, rispettivamente, trisma e riso sardonico), ipocalcemia, alcalosi e paralisi periferica del nervo facciale.
Altri esempi di spasmi muscolari meno gravi sono il blefarospasmo, il singhiozzo, la distonia laringea e le sindromi dolorose con coinvolgimento dei nervi sensitivi (es. irritazione del trigemino).
Possibili cause di spasmi muscolari
Spasmi muscolari è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Atrofia Muscolare Spinale
- Ipoparatiroidismo
- Malattia di Huntington
- Paraparesi Spastica
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Sindrome Serotoninergica
- Siringomielia
- Spondilite anchilosante
- Spondilolistesi
- Tetano
Cause rare
- Angina Instabile
- Angina pectoris
- Diverticoli esofagei
- Eritroblastosi Fetale
- Infiammazione del nervo trigemino
- Ipertermia maligna
- Mielite
- Mielopatia
- Neuroblastoma
- Ragadi anali
- Reflusso gastroesofageo
- Sclerosi multipla
- Sclerosi Tuberosa
- Stiramento Muscolare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Spasmi muscolari può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.