
Articoli correlati: Sonnambulismo
Definizione
Il sonnambulismo è un disturbo del sonno di natura benigna, a risoluzione generalmente spontanea.
Sedersi, camminare e altri movimenti o comportamenti, a volte anche complessi, possono verificarsi dopo e durante il risveglio dallo stadio 3 del sonno non REM (fase NREM). Nel corso degli episodi di sonnambulismo, di solito, il paziente non è cosciente dell'ambiente circostante e non reagisce agli stimoli: nonostante l'attività motoria, il soggetto in realtà sta continuando a dormire. I sonnambuli possono anche parlare o emettere suoni incomprensibili. Tutte queste attività vengono compiute ad occhi aperti. Durante l'episodio di sonnambulismo, non è opportuno tentare di svegliare il soggetto, ma è importante evitare che si faccia male, allontanandolo da situazioni ed oggetti pericolosi.
Il fenomeno interessa prevalentemente i bambini, mentre è raro che si presenti in età adulta.
La deprivazione di sonno e una scarsa igiene del riposo notturno aumentano la probabilità che si verifichino questi episodi.
Le cause del sonnambulismo possono essere svariate: stimolazioni sonore o luminose durante il sonno, ritmi sonno-veglia irregolari, abuso di alcool e/o droghe, febbre, disagio psicologico e stress. Un ruolo chiave è svolto anche dai fattori genetici: il rischio di sperimentare il disturbo è più alto per le persone che presentano almeno un familiare di primo grado con la stessa problematica.
Favoriscono la comparsa di sonnambulismo anche la presenza di disturbi respiratori nel sonno (es. apnee in sonno) e alcune malattie neurologiche. Talvolta, però, le cause restano sconosciute.
Possibili cause di sonnambulismo
Sonnambulismo è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Sonnambulismo può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.