Sintomi Sindrome di Tourette
Articoli correlati: Sindrome di Tourette
Definizione
La sindrome di Tourette è una malattia neurologica ereditaria, caratterizzata da tic motori e sonori.
L'esordio avviene nel corso dell'infanzia e, nella maggior parte dei casi, i sintomi tendono a diminuire durante l'adolescenza.
La causa della sindrome di Tourette è ancora sconosciuta, anche se la predisposizione genetica e alcuni fattori ambientali hanno probabilmente un ruolo fondamentale nella malattia.
Il decorso della sindrome di Tourette è caratterizzato da un alternarsi di periodi di relativo peggioramento e miglioramento dei sintomi.
La sindrome di Tourette comporta spesso affaticamento e tensione, e può risultare invalidante dal punto di vista psicologico e sociale.
Nelle fasi iniziali, compaiono disturbi motori improvvisi, transitori e semplici, quali smorfie facciali, scosse del capo e ammiccamenti. Queste manifestazioni possono evolvere in tic multipli e complessi.
A differenza di altri disturbi del movimento (es. corea e mioclonie), i tic della sindrome di Tourette sono aritmici e sopprimibili volontariamente per secondi o minuti. Inoltre, sono spesso preceduti da un impulso premonitore, simile alla necessità di starnutire.
I tic vocali possono iniziare con brontolii, grugniti, starnuti e colpi di tosse e possono trasformarsi in suoni acuti ed imprecazioni, spesso gridate con violenza. In alcuni pazienti, sono presenti ecolalia (ripetizione immediata di parole o frasi di altre persone) e coprolalia (espressione involontaria di parole offensive, sconce od oscene).
Alla sindrome di Tourette, inoltre, spesso si associa uno spettro di disturbi psichiatrici e comportamentali di grado variabile, quali deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ansia, depressione e problemi nell'apprendimento. I sintomi della sindrome di Tourette possono aggravarsi in una condizione di stress, di stanchezza o di una forte emozione.
Di solito, non è necessario alcun trattamento, poiché la maggior parte dei tic tende a scomparire spontaneamente. Tuttavia, se la sindrome di Tourette interferisce significativamente con le attività del bambino, possono essere prescritti farmaci neurolettici.
Sintomi e Segni più comuni*
- Aggressività
- Coprolalia
- Depressione
- Difficoltà di apprendimento
- Difficoltà di concentrazione
- Difficoltà di linguaggio
- Discinesia Tardiva
- Disturbi d'Umore
- Ecolalia
- Nervosismo
- Tic
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Sindrome di Tourette
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.