Secchezza nasale - Cause e Sintomi

Definizione
La secchezza del naso è un sintomo che si manifesta soprattutto con l'avanzare dell'età. L'atrofia delle strutture muco-secernenti, infatti, è alla base di una forma di rinite cronica (chiamata rinite atrofica) caratterizzata da un'eccessiva pervietà delle cavità nasali; tale condizione si accompagna anche alla formazione di fastidiose croste, alla riduzione del senso dell'olfatto e a sanguinamento (epistassi).
La secchezza del naso può essere causata anche da un'irritazione prolungata della mucosa nasale, da infezioni locali (es. vestibolite e rinite) e da malattie sistemiche, come la sindrome di Sjögren.
La secchezza nasale può essere causata anche dall'effetto collaterale di alcuni farmaci, in particolare dall'abuso di decongestionanti nasali e antistaminici. Altre cause possibili sono il clima molto secco, il riscaldamento eccessivo, l'aria condizionata e il contatto con agenti esterni irritanti (polvere, fumo, pulviscolo atmosferico o pollini).

Immagine ravvicinata delle narici in un caso di secchezza nasale -Tratto da: 78stepshealth.us
Possibili cause di secchezza nasale
Secchezza nasale è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Secchezza nasale può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.