Scotomi - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Scotomi
Definizione
Lo scotoma è un'alterazione parziale del campo visivo, caratterizzata dalla comparsa di macchie cieche, scure o colorate, fisse o scintillanti (punti luminosi o flash). In pratica, il paziente percepisce un'area di minor efficienza visiva, attorno alla quale la visione è generalmente buona. Tale sintomo può manifestarsi nel campo visivo di uno o di ambedue gli occhi.
Gli scotomi sono sintomo di diverse malattie legate alla funzionalità dell'occhio, tra cui distacco della retina, glaucoma, cataratta, patologie della macula e alterazioni del nervo ottico. In altri casi, possono essere secondari a intossicazioni, ischemia, lesioni o tumori cerebrali. Lo scotoma scintillante (cioè a luminosità intermittente) è caratteristico delle forme di emicrania con aura e frequentemente precede l'attacco vero e proprio. Più raramente, gli scotomi sono dovuti ad effetti indesiderati nell'uso di alcuni farmaci (es. streptomicina).
Possibili Cause* di Scotomi
- Arterite a cellule giganti
- Cataratta
- Cefalea
- Distacco di retina
- Emicrania
- Glaucoma
- Iridociclite
- Neurite ottica
- Policitemia vera
- Pre-eclampsia
- Retinite pigmentosa
- Retinoblastoma
- Retinopatia diabetica
- Trombocitemia Essenziale
- Uveite
* Il sintomo - Scotomi - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Scotomi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.