
Riduzione della vista - Cause e Sintomi

Definizione
La riduzione della vista è uno dei sintomi visivi più comuni. Si riferisce, in genere, ad una diminuita acutezza visiva, quindi ad un minor livello di definizione dell'immagine. Può colpire uno o entrambi gli occhi, tutto il campo visivo o solo una sua regione.
La riduzione della vista è conseguenza di diversi meccanismi: errori di rifrazione, retinopatie e patologie che colpiscono il nervo ottico o le vie visive. Inoltre, può essere dovuta all'opacizzazione di strutture dell'occhio di norma trasparenti (cornea, cristallino e vitreo), attraverso le quali passano i raggi luminosi diretti alla retina.
Le cause più frequenti di una diminuzione dell'acuità visiva ad inizio graduale sono le patologie che interessano la focalizzazione (errori di rifrazione). Anche la cataratta, le condizioni che provocano opacizzazione corneale (es. cicatrice post-traumatica o post-infettiva) e il glaucoma sono responsabili di una riduzione della vista progressiva. Altre possibili condizioni che si manifestano con tale sintomo comprendono: degenerazione maculare legata all'età; cheratite da herpes simplex; herpes zoster oftalmico; lesioni che colpiscono le vie ottiche corticali; retinite pigmentosa, infettiva (es. toxoplasmosi) e associata a malattie sistemiche (ipertensione, lupus eritematoso sistemico, diabete ecc.).
In alcuni casi, però, la perdita della vista può verificarsi all'improvviso, in un periodo che va da pochi minuti a un paio di giorni. Le cause più frequenti della perdita acuta della vista sono rappresentate da traumi, anomalie vascolari, eventi ischemici, distacco retinico ed emorragia del vitreo. In ogni caso, diagnosi e trattamento devono essere il più tempestivi possibile.
Altre condizioni che possono provocare una riduzione della vista associata a dolore oculare comprendono lesioni corneali acute (abrasioni) e neurite ottica. Meno frequentemente tale sintomo è dovuto all'impiego di alcuni farmaci (es. salicilati e chinina).
Possibili Cause* di Riduzione della vista
- Albinismo
- Alcolismo
- Ambliopia
- Anemia di Fanconi
- Aneurisma cerebrale
- Arterite a cellule giganti
- Astigmatismo
- Attacco ischemico transitorio
- Cataratta
- Cheratite da Herpes simplex
- Cheratocono
- Degenerazione maculare senile
- Distacco di retina
- Emorragia cerebrale
- Glaucoma
- Herpes simplex
- Herpes zoster oftalmico
- Ictus
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Infezione da virus West Nile
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Ipermetropia
- Iridociclite
- Lupus eritematoso sistemico
- Meningioma
- Miopia
- Neurite ottica
- Neurofibromatosi
- Osteopetrosi
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Paraparesi Spastica
- Presbiopia
- Progeria
- Retinite pigmentosa
- Retinoblastoma
- Retinopatia diabetica
- Rosolia
- Sclerite
- Sindrome da decompressione
- Sindrome di Down
- Sindrome di Ehlers-Danlos
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Turner
- Sindrome feto-alcolica
- Strabismo
- Toxoplasmosi
- Tracoma
- Trisomia 13
- Trisomia 18
- Trombocitemia Essenziale
- Ulcera corneale
- Uveite
* Il sintomo - Riduzione della vista - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Riduzione della vista può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.