Articoli correlati: Reflusso gastroesofageo
Definizione
Il reflusso gastroesofageo è la risalita del contenuto acido dello stomaco nell'esofago (normalmente impedita da un anello muscolare che separa i due organi). Saltuari episodi di reflusso gastroesofageo sono molto comuni e si accompagnano a sintomi come bruciore di stomaco, acidità e rigurgito di contenuto gastrico, talvolta sino alla bocca. In alcuni casi tale situazione si complica, evolvendo nella cosiddetta malattia da reflusso gastroesofageo (GERD o MRGE), il cui sintomo principale è il bruciore retrosternale.
La risalita del succo gastrico determina l'infiammazione dell'esofago (esofagite). Ripetuti insulti acidi possono provocare, oltre ai sintomi sopraccitati, piccole lesioni (fino alla formazione di vere e proprie perforazioni - ulcere), restringimento (stenosi) del lume esofageo e, in alcuni casi, metaplasie e neoplasie. E' importante rivolgersi al proprio medico nel caso i sintomi sopraelencati si presentino con particolare frequenza, specie quando si associano a feci particolarmente scure e catramose.
Sintomi e Segni più comuni*
- Abbassamento della voce
- Afonia
- Anoressia
- Bocca amara
- Bruciore alla Lingua
- Bruciore alla bocca
- Bruciore retrosternale
- Bruciori di stomaco
- Cattiva digestione
- Conati
- Crampi allo Stomaco
- Diarrea Gialla
- Disfagia
- Disgeusia
- Dispnea
- Dolore al petto
- Dolore allo sterno
- Faringite
- Feci picee
- Glossite
- Gola Secca
- Insonnia
- Lingua Gonfia
- Nausea
- Nodo alla gola
- Pesantezza allo stomaco
- Prurito alla Gola
- Respiro sibilante
- Rigurgito acido
- Ritardo di crescita
- Sangue nella Saliva
- Sapore Metallico in Bocca
- Singhiozzo
- Sonnolenza
- Spasmi muscolari
- Stridore
- Sudorazioni notturne
- Tosse
- Tracheite
- Usura dei denti
- Vomito
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Reflusso gastroesofageo
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.