
Definizione
Le ragadi dei piedi sono piccoli tagli lineari con localizzazione a livello cutaneo. Queste lesioni originano prevalentemente tra le dita dei piedi e sul tallone, provocando dolore e, talvolta, sanguinamento o perdita di siero dalle ferite aperte.
Le ragadi dei piedi sono causate principalmente da alterazioni del normale film idrolipidico, che rendono la pelle della zona secca, disidratata, meno flessibile e predisposta a "rotture". I fattori che possono favorire tale situazione comprendono lo sfregamento del piede all'interno della scarpa, l'uso di detergenti troppo aggressivi e le variazioni di temperatura (es. freddo o caldo estremo).
Rispetto a quelle delle mani, tuttavia, occorre segnalare che le ragadi dei piedi sono più rare, poiché quest'ultima zona è meno esposta agli agenti esterni e alle sostanze irritanti.
Le lesioni cutanee ragadiformi possono essere conseguenza, inoltre, di allergie da contatto e dermatite atopica. Anche il diabete rappresenta un fattore di rischio per la formazione di piaghe e screpolature sui piedi.

Per curarle e prevenirne la comparsa, i piedi devono essere idratati con creme emollienti e nutrienti contenenti glicerina, pantenolo, ceramidi, urea, burri vegetali e vitamina E.
Se necessario, inoltre, il dermatologo può indicare anche l'applicazione di prodotti a base di cortisone e pomate antibiotiche per evitare le infezioni. In commercio, esistono anche cerotti e sostanze liquide che formano sopra le ragadi una pellicola protettiva.
Possibili cause di ragadi nei piedi
Ragadi nei Piedi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ragadi nei Piedi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.