Presenza di un nodulo mammario - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Presenza di un nodulo mammario
Definizione
La presenza di un nodulo mammario riconosce diverse possibili cause: nella maggioranza dei casi, si tratta di fibroadenomi o di alterazioni fibrocistiche non maligne; più rara, ma assai temuta, è invece l'eventualità che il nodulo nasconda un cancro al seno.
Un nodulo mammario può essere indolore o dolente; inoltre, può essere associato o meno a secrezione dal capezzolo (chiara, lattescente o ematica) e/o ad alterazioni cutanee (eritema e linfedema con aspetto a buccia d'arancia).
I noduli benigni presentano contorni netti e sono mobili, ovoidali o tondeggianti. A seconda della loro natura, possono essere tendenzialmente solidi (consistenza dura), a contenuto liquido o a costituzione adiposa (molli).
I noduli maligni, invece, presentano contorni non definiti (infiltrano la ghiandola circostante) e non sono mobili. Le neoplasie della mammella più avanzate determinano quasi sempre una retrazione della pelle sovrastante, con modificazione della forma della mammella ed accentuazione dei segni cutanei causati dal linfedema. La presenza di noduli satelliti e di linfadenopatie, poi, è indicativa di una diffusione tumorale.
Per differenziare le lesioni benigne da quelle maligne, quindi per escludere la presenza di un nodulo mammario di origine cancerosa, è sempre indicato eseguire degli accertamenti medici.
Le alterazioni fibrocistiche comprendono adenosi (nodulo duro, piatto, di dimensioni variabili) e cisti (formazioni tondeggianti, uniche o multiple, piene di liquido). Altri possibili noduli sono dovuti a ectasia duttale, fibrosi e iperplasia lieve.
I fibroadenomi, invece, sono noduli solidi benigni, tipicamente indolori e simili a piccole palline circoscritte e mobili. Di solito, si sviluppano nelle donne giovani, spesso adolescenti.
L'infezione della mammella (mastite) provoca dolore intenso, arrossamento e gonfiore; un ascesso conseguente a tale processo può produrre un nodulo apprezzabile. Le infezioni della mammella sono piuttosto rare; in genere, si riscontrano nel puerperio o dopo un trauma penetrante.
Nella fase post-partum può comparire anche un galattocele, ovvero una cisti di forma rotondeggiante, mobile e ripiena di latte.

Nodulo mammario evidente anche ad occhio nudo -Tratto da: gponline.com/
Possibili cause di presenza di un nodulo mammario
Presenza di un nodulo mammario è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Presenza di un nodulo mammario può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.