
Definizione
La polimiosite è una rara malattia caratterizzata da un'infiammazione dei muscoli, che si rivela, in alcuni casi, gravemente invalidante.
Le cause alla base di questa condizione non sono ancora state identificate con precisione, ma si sospetta che possa verificarsi una reazione autoimmune nei soggetti geneticamente suscettibili. Inoltre, non è escluso che alcune infezioni e neoplasie maligne agiscano come fattori scatenanti.
La polimiosite tende a manifestarsi più frequentemente tra i 40 e i 50 anni di età ed è più comune nel sesso femminile.

Modificata dal sito: www.mda.org
La polimiosite può manifestarsi in modo acuto oppure progressivo, con gradi variabili di infiammazione.
Questa condizione patologica è caratterizzata da debolezza spiccata della muscolatura (che coinvolge principalmente spalle, braccia e cosce), mialgie e sensazione generale di affaticamento. I pazienti possono avere difficoltà a sollevare le braccia al di sopra delle spalle, a salire le scale e ad assumere la stazione eretta da seduti.
L'ipostenia muscolare può progredire nel corso di settimane o mesi. Di solito, i muscoli di mani, piedi e viso sono colpiti in misura minore; il coinvolgimento della faringe, dell'esofago superiore e, occasionalmente, del cuore, dello stomaco o dell'intestino può compromettere le funzioni di questi organi.
Nella polimiosite, possono comparire anche sindrome di Raynaud, difficoltà a deglutire (disfagia) e nel parlare (disfonia) e disturbi sistemici (soprattutto febbre e perdita di peso). L'interessamento articolare induce poliartralgie ed artrite, spesso associate a tumefazione e versamento.
Talvolta, la polimiosite è associata a eruzioni cutanee (dermatomiosite). I problemi cardiaci, meno frequenti, si manifestano con palpitazioni, disturbi del ritmo e, raramente, insufficienza cardiaca.
La diagnosi si basa sui risultati dell'elettromiografia e della biopsia, che mostrano anomalie legate alla sofferenza dei muscoli. In particolare, l'esame istologico evidenzia lo stato infiammatorio del tessuto muscolare, con infiltrato linfocitario, degenerazione e necrosi delle miofibrille.
Il trattamento della polimiosite può prevedere la terapia fisica e la somministrazione di corticosteroidi, talvolta associati a immunosoppressori o immunoglobuline per via endovenosa. Altre possibilità terapeutiche sono al momento in fase di sperimentazione.
Sintomi e segni di Polimiosite
Polimiosite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Polimiosite
Sintomi più rari di Polimiosite
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.