Articoli correlati: Pellagra
Definizione
La pellagra è una malattia causata da una carenza o dal mancato assorbimento di niacina (detta anche vitamina PP o B3).
Oggi, questa patologia colpisce in forma endemica alcune aree del mondo (Africa, Sudamerica o certe regioni dell'India), dove il mais e la farina di sorgo costituiscono alimenti base nella dieta.
Il deficit primario deriva da un apporto estremamente inadeguato e squilibrato di niacina, vitamine del gruppo B o di triptofano (amminoacido necessario per la sintesi di niacina).
La carenza secondaria di niacina può essere dovuta, invece, alla diarrea, alla cirrosi, all'alcolismo cronico e ad altre condizioni patologiche che interferiscono con l'assorbimento e l'assimilazione della vitamina.
La pellagra può verificarsi anche nell'ambito della sindrome carcinoide (il triptofano viene deviato in 5-idrossitriptofano e serotonina) e nella malattia di Hartnup (in cui l'assorbimento del triptofano da parte dell'intestino e dei reni è difettoso).
La pellagra provoca sintomi a livello della cute e delle membrane mucose, del sistema nervoso centrale e del tratto gastrointestinale.
Il quadro clinico della pellagra è caratterizzato da “tre D”:
- Eruzione cutanea pigmentata (dermatite);
- Gastroenterite (diarrea);
- Deficit neurologici diffusi, compreso il deterioramento cognitivo (demenza).
I sintomi cutanei comprendono diversi tipi di lesioni solitamente bilaterali e simmetriche, tra cui eritemi di colore rosso cupo, eruzioni bollose e desquamazioni. Caratteristica è la distribuzione della dermatite nei punti di pressione (es. piedi, gambe, dorso delle mani ed avambraccio).
Nelle regioni esposte alla luce solare, invece, la pellagra provoca reazioni di fotosensibilità cutanea, come il collare di Casal (dermatosi desquamante dell'area intorno al collo) e lesioni a forma di farfalla sul viso (maschera pellagrosa).
Per quanto riguarda le membrane mucose, le alterazioni interessano soprattutto la bocca, ma possono colpire anche la vagina e l'uretra. La carenza acuta di niacina è caratterizzata anche da glossite e stomatite; se tale condizione prosegue, la lingua e la mucosa orale diventano arrossate ed edematose, con successivo dolore ed aumento della salivazione. Possono comparire, inoltre, delle ulcerazioni, specialmente sulla mucosa del labbro inferiore, sotto la lingua e lateralmente ai denti molari.
I sintomi gastrointestinali che insorgono precocemente nella pellagra comprendono bruciore faringo-esofageo, dolore e distensione addominale. Successivamente, possono comparire nausea, vomito e diarrea.
I sintomi neurologici associati alla pellagra comprendono psicosi, encefalopatia (caratterizzata da perdita di coscienza) e deterioramento cognitivo (demenza). La psicosi è caratterizzata da alterazioni della memoria, disorientamento, confusione e confabulazione; il sintomo predominante può essere l'eccitazione, la depressione, la mania, il delirio o la paranoia.
Possibili complicanze della pellagra possono essere identificate in lesioni a carico del sistema nervoso centrale, con quadri associati di ipertonia (aumento eccessivo e permanente del tono muscolare), nistagmo (movimenti oculari oscillatori) e sindrome piramidale (caratterizzata da vari disturbi di tipo motorio).
La diagnosi della pellagra abitualmente è clinica.
La terapia consiste nella somministrazione di nicotinammide; se la malattia è causata semplicemente da una carenza alimentare, una dieta equilibrata porta alla completa remissione del quadro sintomatologico.
Se non viene adeguatamente trattata, la pellagra può portare alla morte nel giro di pochi anni.
Sintomi e segni di Pellagra
Pellagra si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Pellagra
- Aftosi orale
- Anoressia
- Arrossamento del volto
- Astenia
- Boccarola
- Bolle
- Bruciore retrosternale
- Demenza
- Diarrea
- Distensione addominale
- Disturbi d'Umore
- Eritema
- Glossite
- Gonfiore addominale
- Insonnia
- Nervosismo
- Squame sulla pelle
- Stato confusionale
Sintomi più rari di Pellagra
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.