Meningocele - Cause e Sintomi

Definizione
Il meningocele è una malformazione congenita dovuta alla mancata chiusura posteriore della colonna vertebrale durante lo sviluppo del feto. Tale anomalia può provocare importanti alterazioni fisiche e neurologiche.
Le meningi dura madre e aracnoide che rivestono il midollo spinale protrudono infatti attraverso la fessura ossea della spina dorsale, formando un'erniazione sotto la cute, che appare come una tumefazione molle e fluttuante. Questo difetto si riscontra spesso a livello lombare o sacrale e coinvolge 3-6 vertebre.
Il meningocele si associa tipicamente alla spina bifida e, talvolta, oltre alle meningi, coinvolge anche il midollo spinale e le radici nervose (mielomeningocele). Quando il difetto è molto grave, possono insorgere delle complicanze, come la paralisi degli arti inferiori, l'idrocefalo (accumulo di liquido nel cervello) e l'incontinenza urinaria ed ano-rettale. Il meningocele aumenta, inoltre, il rischio di meningite.
Possibili cause di meningocele
Meningocele è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Meningocele può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.