Sintomi Mastoidite
Ultima modifica 25.02.2020

Articoli correlati: Mastoidite

Definizione

La mastoidite è l'infiammazione della mucosa che riveste le cavità ossee della mastoide (porzione laterale posteriore dell'osso temporale, che corrisponde alla protuberanza ossea palpabile dietro al lobo auricolare).

Il processo flogistico, acuto o cronico, della mastoide costituisce la complicanza più frequente di infezioni dell'orecchio medio, che si estendono alla mastoide attraverso una piccola cavità chiamata antro mastoideo. Non a caso, nel neonato si parla più correttamente di antrite.

Il microrganismo responsabile è generalmente lo stesso che ha causato l'otite; lo pneumococco è l'agente più comunemente coinvolto.

I sintomi della mastoidite compaiono a distanza di giorni o settimane dall'esordio di un'otite media acuta.

La mastoidite provoca dolore auricolare intenso, pulsante e persistente, con calo dell'udito, febbre e cefalea. I pazienti presentano un'otorrea purulenta e in corrispondenza del processo mastoideo possono comparire iperemia, tumefazione e fluttuazione; tipicamente il padiglione auricolare è dislocato lateralmente e inferiormente.

L'infezione della mastoide può complicarsi con perforazione della membrana timpanica, osteite, meningite, ascesso cerebrale (del lobo temporale), trombosi del seno cavernoso o paralisi facciale. Raramente l'infezione può erodere la punta della mastoide e propagarsi nel collo (quadro noto come ascesso di Bezold).

La diagnosi di mastoidite è clinica. La tomografia computerizzata può essere utile nel confermare la diagnosi e nel valutare l'estensione dell'infezione. Un campione di essudato proveniente dall'orecchio medio, invece, può essere prelevato per l'esame microbiologico colturale e l'antibiogramma.

Una volta confermata la diagnosi di mastoidite, viene istituita immediatamente una terapia intensiva con antibiotici per via endovenosa (come il ceftriaxone). In genere, il trattamento antibiotico risolve quest'affezione.

Se il processo infettivo persiste o la terapia antibiotica si rivela inefficace, è necessario procedere ad un intervento chirurgico di rimozione delle cellule mastoidee infette (mastoidectomia) e di ripristino del drenaggio tra l'antro mastoideo e la cassa timpanica.

Sintomi e segni di Mastoidite

Mastoidite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Mastoidite

Sintomi più rari di Mastoidite

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.