Sintomi Malattia di Kawasaki
Ultima modifica 29.04.2020

Articoli correlati: Malattia di Kawasaki

Definizione

La malattia di Kawasaki è una vasculite, ossia un'infiammazione dei vasi sanguigni, che tende a presentarsi nei neonati e nei bambini (a partire dai primi mesi di vita fino ai 5-6 anni d'età).

Il processo flogistico interessa, in modo particolare, le arterie di medio calibro e, nel 20% circa dei pazienti non trattati, può coinvolgere le coronarie.

Ancora oggi, l'eziologia della malattia di Kawasaki è sconosciuta, ma le manifestazioni cliniche suggeriscono l'intervento di agenti infettivi o di una risposta immunologica anomala in bambini geneticamente predisposti.

La malattia di Kawasaki è presente in tutto il mondo ed i casi si verificano tutto l'anno, ma più spesso in primavera o inverno.

Le manifestazioni precoci della malattia di Kawasaki comprendono febbre alta e persistente (dura almeno 5 giorni ed, in genere, è superiore ai 39°C), irritabilità, letargia occasionale e dolore addominale di tipo colico.

Entro 5 giorni dall'esordio, si manifesta un esantema maculo-papuloso che interessa inizialmente il tronco e la regione perineale, quindi si estende al viso e agli arti. Quest'eruzione cutanea eritematosa può essere orticarioidemorbilliforme o scarlattiniforme e, generalmente, scompare dopo una settimana.

Nella maggior parte dei casi, l'esantema della malattia di Kawasaki è accompagnato da congestione delle mucose congiuntivali, con occhi fortemente arrossati.

Inoltre, sono presenti iperemia faringea (gola arrossata), lingua "a fragola" (con le papille rilevate), secchezza e fissurazioni dolorose delle labbra.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/04/29/kawasaki-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

Durante la prima settimana, può comparire un pallore a livello della parte prossimale delle unghie (leuconichia parziale), mentre i palmi delle mani e le piante dei piedi possono manifestare un arrossamento e un edema "a guanto" e "a calzino", spesso teso, duro e senza segno della fovea. Verso il decimo giorno dall'esordio, inizia una desquamazione della pelle delle dita e della regione perineale; a volte, lo strato cutaneo più superficiale si distacca a grosse falde, portando alla luce una nuova cute normale.

Durante tutto il decorso della malattia di Kawasaki, nel 50% circa dei pazienti, è presente un ingrossamento dei linfonodi latero-cervicali o angolo-mandibolari, dolente e non suppurativo (≥1 linfonodo, ≥1,5 cm di diametro).

Nella maggior parte dei casi, il decorso della malattia è autolimitante e tende alla guarigione spontanea in un arco di tempo variabile da 2 a 12 settimane. Tuttavia, possono verificarsi casi incompleti o atipici, specialmente nei bambini piccoli, che presentano il rischio più alto di sviluppare una malattia coronarica.

Le eventuali complicanze cardiache iniziano, di solito, nella fase subacuta della sindrome, a circa 1-4 settimane dall'esordio, quando cominciano a regredire la febbre, l'eruzione e gli altri sintomi acuti precoci. La malattia di Kawasaki può provocare miocarditearitmieendocarditepericardite e insufficienza cardiaca. Inoltre, possono svilupparsi aneurismi delle arterie coronarie che possono causare tamponamento cardiacotrombosi o infarto del miocardio.

Manifestazioni meno frequenti indicano il coinvolgimento di molti altri apparati e comprendono: artrite o artralgie (sono interessate soprattutto le grandi articolazioni), uretritimeningiti asettiche, epatitiotiti e sintomi del tratto respiratorio superiore.

La diagnosi è posta sulla base di criteri clinici; gli esami di laboratorio (emocromoANA, FR, VES, ed esami colturali da faringe e sangue) non sono diagnostici, ma si eseguono per escludere altre patologie, tra cui scarlattina, rosolialeptospirosi, reazioni farmacologiche ed artrite idiopatica giovanile. Una volta che la presenza della malattia è accertata, si effettua l'elettrocardiogramma (ECG) per evidenziare la presenza delle complicanze cardiache.

Il trattamento prevede la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa ed aspirina sotto stretta sorveglianza di un cardiologo pediatra esperto. Questo approccio può ridurre i sintomi acuti e, più significativamente, l'incidenza degli aneurismi coronarici. La trombosi può richiedere, invece, fibrinolisi o interventi percutanei. In assenza di malattia coronarica, la prognosi per una completa guarigione è eccellente.

Sintomi e segni di Malattia di Kawasaki

Malattia di Kawasaki si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Malattia di Kawasaki

Sintomi più rari di Malattia di Kawasaki

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici