Macchie Bianche sui Denti - Cause e Sintomi

Definizione
Le macchie bianche sui denti sono generalmente causate da un trauma o da un'assunzione eccessiva di fluoro; questo segno si manifesta soprattutto quando tali situazioni occorrono durante il processo di formazione e sviluppo degli elementi dentali (odontogenesi).
Durante i primi anni di vita, un evento traumatico che colpisce un dente da latte può ripercuotersi sulla gemma del dente permanente che si sta sviluppando nell'osso mandibolare. In base all'entità del danno, quindi, i denti permanenti possono presentare macchie biancastre o deformazioni della corona.
Nei soggetti adulti e nei bambini durante l'odontogenesi, l'eccesso di fluoro può determinare, invece, una fluorosi dentale. In tale contesto, le macchie bianche su un singolo o pochi denti possono essere quasi impercettibili o più evidenti. Nei casi severi, la fluorosi può provocare chiazze marroni ed aumentare il rischio di carie.
Anche le prime fasi del processo carioso possono manifestarsi con una macchiolina bianca e gessosa, che coincide con la zona di smalto demineralizzato sotto lo strato più superficiale del dente.
Inoltre, qualsiasi malattia febbrile prolungata che si verifica durante l'odontogenesi può produrre una macchia gessosa permanente sullo smalto o una semplice colorazione bianca visibile dopo l'eruzione del dente.
Possibili cause di macchie bianche sui denti
Macchie Bianche sui Denti è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Macchie Bianche sui Denti può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.