
Articoli correlati: Livedo Reticularis
Definizione
La livedo reticularis è una manifestazione cutanea caratterizzata da uno scolorimento screziato, in cui chiazze cianotiche di colorazione blu-rossastra assumono una conformazione simile ad una rete attorno a zone di cute normali.
Tale sintomo si osserva soprattutto negli arti inferiori, ma può estendersi anche a braccia e tronco. Di solito, la livedo reticolare è più pronunciata nella stagione fredda, a causa dell'esposizione alle basse temperature. In tal caso, questa manifestazione è temporanea e si risolve con la rimozione dell'elemento scatenante.
A volte, però, la livedo reticularis tende a essere più intensa e persistente, per la presenza di fattori che causano l'alterazione del flusso ematico e la stasi del sangue deossigenato nei piccoli vasi sanguigni a livello cutaneo. Ciò può segnalare la presenza di una più grave patologia sottostante, come la trombocitemia essenziale o la sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS).
Le condizioni associate alla livedo reticularis comprendono disordini ematologici e cardiovascolari, malattie autoimmuni, tumori e disturbi endocrini.
Tra le cause rientrano carenze nutrizionali, iperlipidemia, infiammazione dei vasi sanguigni (poliarterite nodosa ed altre vasculiti), lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite, artrite reumatoide, linfoma e pancreatite.
La livedo reticularis può essere indotta anche da certi farmaci, quale effetto collaterale.
Questa manifestazione può dipendere, inoltre, da ipercalcemia, crioglobulinemia, policitemia vera o trombocitosi, infezioni (sifilide, tubercolosi, cytomegalovirus e malattia di Lyme), anemia perniciosa, arteriosclerosi, omocistinuria e insufficienza renale acuta.
La livedo reticularis si può riscontrare anche in presenza di feocromocitoma, sarcoidosi, sindrome di Sjögren e malattia di Buerger. Raramente, tale sintomo si può osservare in caso di carcinoma mammariometastatico, carcinoma a cellule renali, ipertiroidismo e sindrome di Ehlers-Danlos, di Down e di Churg-Strauss.
Possibili cause di livedo reticularis
Livedo Reticularis è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Anemia
- Crioglobulinemia
- Dislipidemie
- Disturbi della Coagulazione
- Lupus eritematoso sistemico
- Policitemia vera
- Trombocitemia Essenziale
Cause rare
- Alcolismo
- Artrite reumatoide
- Aterosclerosi
- Cancro al seno
- Endocardite non infettiva
- Feocromocitoma
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Insufficienza renale
- Ipertiroidismo
- Leucemia
- Linfoma
- Malattia di Lyme
- Morbo di Graves - Basedow
- Morbo di Parkinson
- Osteomielite
- Pancreatite
- Polimiosite
- Sifilide
- Sindrome da decompressione
- Sindrome di Down
- Sindrome di Ehlers-Danlos
- Sindrome di Sjögren
- Tubercolosi
- Tumore al rene
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Livedo Reticularis può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.