
Articoli correlati: Ipertensione
Definizione
La pressione sanguigna dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore e dalle resistenze che esso incontra quando scorre nelle arterie. All'aumentare di questi fattori si nota un innalzamento della pressione arteriosa. In più del 90% dei casi l'ipertensione si manifesta senza alcuna causa apparente (si dice idiopatica o essenziale), mentre nella rimanente percentuale dei casi sussistono fattori predisponenti, come malattie renali ed endocrine.
In molti casi l'ipertensione perdura a lungo senza dare alcun sintomo particolare, anche quando raggiunge valori piuttosto elevati. Nonostante ciò, se la pressione alta non viene adeguatamente trattata determina - a lungo andare - un significativo aumento del rischio di sviluppare seri problemi di salute, come infarti, aneurismi, ictus, insufficienze cardiache e renali. Fortunatamente, a differenza di molte malattie, l'ipertensione è molto facile da diagnosticare e da tenere sotto controllo, scongiurando l'insorgere di sintomi e patologie. Per questo motivo è buona norma controllare i propri valori pressori ogni due anni a partire dalla seconda decade di vita.
Sintomi e segni di Ipertensione
Ipertensione si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Ipertensione
- Cardiomegalia
- Distacco prematuro della placenta
- Edema cerebrale
- Fibrillazione atriale
- Flutter atriale
- Idrocefalo
- Nicturia
- Prurito alle Gambe
- Prurito alle Mani
Sintomi più rari di Ipertensione
- Acufene
- Aritmia
- Arrossamento del volto
- Bambino piccolo per l'età gestazionale
- Calo del desiderio sessuale
- Coma
- Disfunzione erettile
- Disorientamento temporale e spaziale
- Edema della papilla
- Eritromelalgia
- Insulino Resistenza
- Mal di testa
- Nervosismo
- Oligoidramnios
- Ritenzione urinaria
- Sangue dal naso
- Sangue nell'eiaculato
- Senso di soffocamento
- Sindrome nefrosica
- Sudorazioni notturne
- Versamento pleurico
- Vertigini
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.