
Definizione
L'iperreflessia è un'accentuazione esagerata dei riflessi profondi o muscolo-tendinei (di norma, questi sono minimi nel soggetto sano).
Tale segno indica generalmente la presenza di una lesione del tratto corticospinale, ossia della vie nervose che dai centri superiori si dirigono al midollo spinale.
I riflessi appaiono eccessivi in quanto viene a mancare l'azione di controllo esercitata dai centri nervosi situati a livello del tronco cerebrale, del cervelletto e della corteccia (dai quali provengono gli stimoli inibitori) su quelli spinali. Talvolta, l'iperreflessia può essere causare una risposta multipla che può dar luogo al clono, ovvero ad una successione rapida e ritmata di contrazioni e decontrazioni muscolari.
Un'iperreflessia si osserva nelle paralisi cerebrali infantili, nella compressione acuta o avanzata del midollo spinale e nei danni acuti e gravi (es. ischemia o lesioni traumatiche) del tratto corticospinale, responsabili di un danno a carico dei motoneuroni superiori.
Altre cause neurologiche possono comprendere atrofia multisistemica, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e radicolopatie.
Quando deriva da un disturbo neuro-motorio superiore o da una lesione del tratto corticospinale, l'iperreflessia è generalmente associata ad altri sintomi che indicano un interessamento del sistema piramidale.
Un'accentuazione esagerata dei riflessi può comparire, infatti, in altre condizioni, quali stati d'ansia ed ipereccitazione. L'iperreflessia si può riscontrare anche in presenza di alterazioni endocrine, metaboliche e tossiche, quali ipertiroidismo, ipoglicemia, anossia, avvelenamento da metalli pesanti, encefalopatia porto-sistemica, iperparatiroidismo, feocromocitoma, neurosifilide ed insufficienza renale.
Inoltre, l'iperreflessia può essere indotta dall'uso di particolari sostanze e farmaci (es. sindrome serotoninergica, assunzione di amfetamine, intossicazione da ketamina e fenciclidina, astinenza da benzodiazepine ed abuso di alcol).

Possibili cause di iperreflessia
Iperreflessia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Alcolismo
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Paraparesi Spastica
- Radicolopatia
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome Serotoninergica
Cause rare
- Ansia
- Feocromocitoma
- Insufficienza renale
- Iperparatiroidismo
- Ipertiroidismo
- Ischemia cerebrale
- Sifilide
- Spondilosi cervicale
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Iperreflessia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.