
Articoli correlati: Iperpnea
Definizione
L'iperpnea è l'aumento della profondità degli atti respiratori, che si susseguono ad una normale frequenza. Ne consegue un aumento della ventilazione polmonare, che di norma (nel soggetto adulto a riposo) è di circa 500 cc d'aria al minuto.
L'esempio più comune di iperpnea si ha fisiologicamente al termine di uno sforzo fisico. L'aumento della ventilazione polmonare, infatti, riflette una compensazione dei gas respiratori, che migliora l'ossigenazione del sangue ed allontana gli acidi. L'iperpnea si può osservare anche in stati tossici (es. abuso di alcol), metabolici (es. acidosi metabolica), infettivi (es. sepsi) e in caso di tensione emotiva.
Non è comunque da confondere con la dispnea, che indica un'alterazione del ritmo degli atti respiratori (respiro difficoltoso e affannoso).
L'iperpnea è presa in considerazione per la valutazione dell'epilessia. Insieme alla stimolazione luminosa intermittente, infatti, è una delle cosiddette "prove di attivazione" (in pratica, può provocare la comparsa fenomeni epilettiformi).
Possibili cause di iperpnea
Iperpnea è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Iperpnea può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.