Sintomi Insufficienza renale

Articoli correlati: Insufficienza renale
Definizione
Si parla di insufficienza per sottolineare l'incapacità di un organo, in questo caso il rene, di svolgere le sue normali funzioni. Tale alterazione può verificarsi bruscamente (insufficienza renale acuta) o insorgere in maniera lenta e graduale (insufficienza renale cronica). In quest'ultimo caso la progressiva perdita della funzionalità renale è generalmente dovuta a gravi forme di ipertensione e diabete, non adeguatamente controllate dalla terapia farmacologica. Ipertrofia prostatica, calcoli renali, reflusso vescico-ureterale o tumori di grosse dimensioni, sono condizioni che - ostacolando il normale deflusso di urina -aumentano la pressione all'interno dei reni riducendone la funzionalità. Il danno renale può essere anche determinato da processi infiammatori (pielonefriti, glomerulonefriti) o dalla formazione di cisti all'interno del rene (malattia renale policistica).Anche l'utilizzo cronico di alcuni farmaci, alcol e droghe a dosaggi elevati può favorirne l'insorgenza, mentre intossicazioni acute degli stessi possono provocare un episodio acuto. Quest'ultimo è spesso la complicanza di uno o altri seri disordini, che in un primo momento possono essere erroneamente ritenuti causa della sintomatologia.
Nelle forme croniche, l'insufficienza renale passa pressoché inosservata nelle sue fasi iniziali. Soltanto quando la funzionalità renale è considerevolmente diminuita, si manifestano i primi sintomi, che aumentano di gravità mano a mano che si innalzano i livelli di varie sostanze nel sangue, incluse quelle di rifiuto, ed il pH ematico. Nel peggiore dei casi, l'insufficienza renale cronica richiede il trapianto chirurgico o il ricorso alla dialisi (filtrazione artificiale del sangue). A differenza dell'insufficienza renale cronica, un rene colpito da una forma acuta spesso recupera pienamente le proprie funzioni, consentendo al paziente di riprendere una vita del tutto normale. Il problema delle forme croniche è invece legato all'aspecificità dei sintomi, che quando si fanno più severi nascondono spesso una perdita di funzionalità irreversibile.
Sintomi e segni di Insufficienza renale
Insufficienza renale si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Insufficienza renale
- Adinamia
- Alitosi
- Anasarca
- Anuria
- Astenia
- Atrofia muscolare
- Calo del desiderio sessuale
- Chetonuria
- Coma
- Disgeusia
- Disidratazione
- Edema
- Formicolio alle gambe
- Ginecomastia
- Glicosuria
- Iperazotemia
- Ipercolesterolemia
- Iperkaliemia
- Ipertensione
- Ipocalcemia
- Iponatriemia
- Ipotensione
- Ipotrofia Muscolare
- Ipovolemia
- Labbra gonfie
- Letargia
- Leucopenia
- Magrezza
- Mal di Schiena
- Marasma
- Mioclono
- Oliguria
- Perdita di peso
- Piedi Gonfi e Stanchi
- Poliuria
- Prurito
- Ritardo di crescita
- Sangue nelle urine
- Schiuma nelle urine
- Sete intensa
- Sonnolenza
- Uremia
- Urine scure
- Urine torbide
- Versamento pericardico
Sintomi più rari di Insufficienza renale
- Ageusia
- Anemia
- Anoressia
- Braccia gonfie
- Bromidrosi
- Calcinosi
- Calcoli Renali
- Cardiomegalia
- Caviglie Gonfie
- Crampi Notturni
- Crampi muscolari
- Demenza
- Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa
- Dolore al Piede
- Galattorrea
- Gambe Gonfie
- Gambe dolenti
- Gambe stanche, gambe pesanti
- Iperprolattinemia
- Iperreflessia
- Iperuricemia
- Iponutrizione
- Ipotensione
- Leuconichia
- Livedo Reticularis
- Mal di testa
- Meningismo
- Meteorismo Funzionale
- Metrorragia
- Nausea
- Nicturia
- Osteopenia
- Proteinuria
- Prurito alle Gambe
- Prurito alle Mani
- Ritenzione idrica
- Sangue nelle feci
- Sanguinamenti vaginali
- Sapore Metallico in Bocca
- Stanchezza con spasmi (spasmofilia)
- Versamento pleurico
- Vomito
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.