Sintomi Herpes zoster oftalmico

Articoli correlati: Herpes zoster oftalmico
Definizione
L'herpes zoster oftalmico consiste nella riattivazione del virus varicella-zoster (VZV) a livello oculare. Si tratta, infatti, dello stesso agente virale che provoca dapprima la varicella e, nelle successive ed eventuali riattivazioni (anche a distanza di anni), il fuoco di sant'Antonio.
Se l'infezione secondaria coinvolge il nervo naso-ciliare (come segnalato, talvolta, dalla presenza di vescicole sulla punta del naso), può colpire anche il globo oculare.
Nella fase iniziale, i sintomi dell'herpes zoster oftalmico sono aspecifici e comprendono la comparsa di formicolio frontale, stanchezza e malessere generale. L'herpes zoster oftalmico produce, quindi, un'eruzione vescicolare su fronte e palpebra. La distribuzione del rash è dermatomerica: le lesioni decorrono lungo la branca oftalmica del V nervo cranico. Durante la fase acuta, subentra un'infiammazione dolorosa delle strutture oculari anteriori e, raramente, posteriori. Questo processo, oltre a forti dolori dentro e intorno all'occhio, provoca diversi segni oftalmici: gonfiore palpebrale, iperemia congiuntivale, edema corneale e fotofobia.
Complicanze oculari dell'herpes zoster oftalmico comprendono glaucoma, cataratta, uveite cronica o ricorrente, cicatrici e neovascolarizzazione corneale. Lo sviluppo di tali condizioni può essere rischioso per la visione. Altra possibile conseguenza è la nevralgia posterpetica, responsabile di dolori costanti o ricorrenti che possono persistere per mesi o anni nella regione coinvolta.
L'herpes zoster oftalmico è identificato in base all'aspetto caratteristico dell'eruzione cutanea sulla fronte, sulla palpebra e alla presenza di altri segni oculari. A supporto della diagnosi possono essere eseguiti esami colturali e immunologici. La terapia si avvale dell'uso di farmaci antivirali orali (es. aciclovir, famciclovir, valaciclovir ecc.) e corticosteroidi.
Sintomi e Segni più comuni*
- Affaticamento oculare
- Astenia
- Bruciore agli occhi
- Congiuntivite
- Dolore oculare
- Formicolio alla Testa
- Fotofobia
- Gonfiore palpebrale
- Lacrimazione
- Lagoftalmo
- Mal di testa
- Occhi arrossati
- Parestesia
- Riduzione della vista
- Secrezione oculare
- Visione offuscata
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Herpes zoster oftalmico
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.