Flemmone - Cause e Sintomi

Flemmone - Cause e Sintomi
Ultima modifica 01.04.2020

Definizione

Un flemmone è una dispersione di pus o essudato purulento, scarsamente delimitata. Insorge a causa di un'infiammazione acuta o subacuta del tessuto connettivo sottocutaneo o profondo (come quello interstiziale di sostegno a vari organi).

Un flemmone di origine infettiva provoca un processo di suppurazione (formazione del pus) che può interessare qualunque regione dell'organismo.

Gli agenti patogeni in causa sono principalmente batteri piogeni, tra cui stafilococchi e streptococchi. Il fenomeno rappresenta spesso una complicanza di ferite infette, ma può presentarsi anche in caso di diverticolite, tonsillite e adenite.

Una manifestazione non infettiva di flemmone può essere riscontrata nel coinvolgimento pancreatico in corso di lupus eritematoso sistemico (pancreatite acuta).

Il flemmone può continuare ad estendersi o trasformarsi in ascesso e necrosi (con distruzione dei tessuti) o ulcere.

La sintomatologia associata comprende un notevole grado di edema, dolore, arrossamento e calore della parte colpita, mentre, a livello sistemico, possono manifestarsi febbre, cefalea e leucocitosi (aumento dei globuli bianchi).

La terapia prevede l'assunzione di antibiotici specifici e l'eventuale drenaggio chirurgico per favorire lo svuotamento.

Possibili cause di flemmone

Flemmone è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Flemmone può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.