Definizione
La febbre di Lassa è una malattia infettiva causata da un agente virale appartenente alla famiglia degli Arenavirus. Questa malattia è diffusa soprattutto nelle zone rurali dell'Africa occidentale; in particolare, la febbre di Lassa è endemica in Nigeria, Liberia, Sierra Leone e Guinea; in questi Paesi, infatti, è diffuso il serbatoio naturale dell'agente virale, rappresentato dal Mastomys natalensis, un ratto che comunemente infesta gli ambienti domestici.
L'uomo si infetta attraverso il contatto diretto con l'ospite infetto o tramite l'ingestione di cibo contaminato dalla saliva e dalle urine dei roditori. La trasmissione interumana può verificarsi anche attraverso il contatto con urine, feci, saliva, vomito, sangue, secrezioni e altri liquidi biologici di soggetti affetti da febbre di Lassa. Il contagio può avvenire, inoltre, tramite materiale sanitario contaminato (es. aghi e siringhe).
La febbre di Lassa può coinvolgere molti organi e apparati. Dopo un periodo d'incubazione di 5-16 giorni, la malattia si manifesta con febbre (gradualmente progressiva), cefalea, dolori muscolari, debolezza e sintomi gastro-intestinali, quali nausea, diarrea, disfagia e dolore epigastrico. Nei successivi 4-5 giorni, si presentano mal di gola con essudato tonsillare, tosse secca, dolore toracico e vomito. In alcuni pazienti, si possono manifestare anche emorragie cutanee e mucose, perdita di udito, eruzioni maculo-papulari e vertigini.
Nei pazienti che guariscono, si verifica la progressiva risoluzione dei sintomi; i pazienti gravemente affetti spesso sviluppano edema del volto e del collo, congiuntivite, ipotensione, bradicardia, versamenti pleurici, edema polmonare, proteinuria e vasocostrizione periferica. Se contratta durante la gravidanza, la febbre di Lassa può causare la perdita del feto.
Nelle fasi avanzate, la malattia può complicarsi con un'epatite e una pericardite. L'infezione può risultare fatale per lo shock ipovolemico o l'insufficienza epatica acuta.
La diagnosi si basa sulla PCR e sugli esami sierologici: la rilevazione del genoma virale e degli anticorpi IgM rivolti contro l'agente eziologico della febbre di Lassa sono indagini che confermano l'avvenuta esposizione al virus responsabile della malattia. Esami di supporto comprendono test di funzionalità epatica, analisi delle urine, emocromo e radiografie del torace.
La terapia della febbre di Lassa prevede l'impiego di ribavirina per via endovenosa; questo farmaco è in grado di ridurre la mortalità, se somministrato precocemente (entro i primi 6 giorni). Inoltre, sono previste terapie di supporto, fra cui la correzione degli squilibri idro-elettrolitici.
Al momento, non esiste un vaccino efficace che protegga dalla febbre di Lassa. Per la prevenzione, andrebbero evitati i contatti con i serbatoi dell'infezione adottando opportune misure di igiene ambientale.
Sintomi e segni di Febbre di Lassa
Febbre di Lassa si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Febbre di Lassa
- Aborto spontaneo
- Anoressia
- Astenia
- Aumento delle transaminasi
- Brividi
- Bruciore retrosternale
- Cachessia
- Congiuntivite
- Crampi addominali
- Diarrea
- Disfagia
- Dolore Addominale
- Dolore al petto
- Dolore alla parte alta dell'addome
- Dolori Articolari
- Dolori Muscolari
- Edema
- Faringite
- Febbre
- Gonfiore palpebrale
- Ipoacusia
- Mal di Gola
- Mal di Schiena
- Mal di testa
- Nausea
- Proteinuria
- Tosse
- Vomito
Sintomi più rari di Febbre di Lassa
- Alopecia
- Bradicardia
- Convulsioni
- Dispnea
- Ecchimosi
- Epatite
- Epatomegalia
- Esantema
- Facilità al sanguinamento e alla formazione di lividi
- Feci chiare
- Ipertensione portale
- Ipotensione
- Ipovolemia
- Ittero
- Linfonodi ingrossati
- Petecchie
- Prurito
- Rantoli
- Sangue dal naso
- Sanguinamento delle gengive
- Sonnolenza
- Tremori
- Urine scure
- Versamento pericardico
- Versamento pleurico
- Vertigini
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.