Fascicolazione muscolare - Cause e Sintomi

Definizione
Le fascicolazioni sono contrazioni spontanee e rapide di gruppi di fibre muscolari, visibili al di sotto della pelle.
Il soggetto colpito da fascicolazioni avverte dei guizzi improvvisi, ma non compie un movimento articolare.
La fascicolazione muscolare deriva da un'anomala ipereccitabilità dei muscoli, che rende instabile e facile la loro attivazione spontanea. Alla base di questa “scarica” possono essere implicati squilibri elettrolitici, disfunzioni dei neurotrasmettitori (come l'acetilcolina) e danni o degenerazione progressiva a carico delle unità motorie.
Nella maggior parte dei casi, le fascicolazioni sono benigne, occasionali e non si associano a patologie neurologiche o muscolari. Questi guizzi improvvisi si possono manifestare a causa di stati d'ansia, privazione del sonno, eccessivi sforzi fisici, ipoglicemia, carenza di potassio e ipomagnesiemia. Altre volte, riflettono un effetto indesiderato di farmaci (es. salbutamolo per il trattamento dell'asma e sospensione delle benzodiazepine) e sostanze stimolanti (es. caffeina, anfetamine e crisi d'astinenza da droga o alcol).
Le fascicolazioni benigne coinvolgono poche fibre muscolari e non sono accompagnate da atrofia muscolare ed astenia. Inoltre, l'esame elettromiografico non evidenzia anomalie.
Malgrado possano verificarsi nella muscolatura normale, le fascicolazioni possono assumere anche il significato di progressione di una malattia neurologica e/o muscolare. Questi guizzi improvvisi rientrano tra i sintomi delle malattie del motoneurone, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Altre possibili cause comprendono la miastenia gravis, la distrofia muscolare, la poliomielite e la siringomielia. La fascicolazione muscolare si riscontra, inoltre, in caso di intossicazione da organofosfati e carbammati (pesticidi che inibiscono l'attività della colinesterasi), fibromialgia, sindrome della fatica cronica, rabbia, artrosi, tumori del midollo spinale, lesioni e compressioni delle radici anteriori (come ernie discali e traumi spinali) e sclerosi multipla.
Possibili cause di fascicolazione muscolare
Fascicolazione muscolare è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Artrosi
- Atrofia Muscolare Spinale
- Ernia del disco
- Miastenia gravis
- Poliomielite
- Rabbia
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome fibromialgica
- Siringomielia
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Fascicolazione muscolare può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.