Erosioni cutanee - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Erosioni cutanee
Definizione
Un'erosione è una lesione degli strati superiori della pelle, caratterizzata da una perdita circoscritta, parziale o completa, dell'epidermide
Le erosioni possono essere di natura traumatica o rappresentare il sintomo di varie patologie dermatologiche, infiammatorie o infettive. Si riscontrano spesso nelle manifestazioni da herpes virus e nel pemfigo. Forme non traumatiche si hanno in seguito alla rottura di vescicole, bolle o pustole. Tipiche sono le erosioni che si manifestano in corso di aftosi o altre malattie vescicolari del cavo orale.
L'escoriazione è una forma di erosione lineare o depressa che coinvolge anche gli strati più profondi dell'epidermide. In genere, è causata dal grattamento intenso che si manifesta in corso di malattie pruriginose, sfregamento troppo vigoroso o stuzzicamento della pelle. Se la lesione si estende anche al derma e a parte dell'ipoderma si parla di ulcera.
Possibili cause di erosioni cutanee
Erosioni cutanee è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Balanopostite
- Eritema multiforme
- Intertrigine
- Malattia di Paget del capezzolo
- Obesità
- Pemfigoide bolloso
- Porfiria
- Sindrome di Prader-Willi
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Erosioni cutanee può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.