Emartro - Cause e Sintomi

Definizione
L'emartro è un versamento di sangue all'interno di un'articolazione.
Nella maggior parte dei casi, il liquido ematico si raccoglie in seguito ad un evento traumatico severo che coinvolge la capsula articolare (es. distorsioni del ginocchio, lacerazione dei legamenti, lesioni meniscali e lussazioni) e/o l'osso (fratture).
Se è di lieve entità, l'emartro può riassorbirsi completamente in modo spontaneo; versamenti cospicui si associano, invece, a dolore, tumefazione e limitazione funzionale dell'articolazione colpita.
L'emartro può manifestarsi anche in presenza di malattie generali dell'organismo che comportano disturbi della coagulazione sanguigna o facilità alle emorragie; questa manifestazione è particolarmente frequente nell'emofilia, ma può presentarsi anche nel contesto dello scorbuto e della porpora emorragica. I soggetti affetti da disordini emocoagulativi di tipo congenito o acquisito possono presentare emartri sia post-traumatici, sia spontanei.
In casi più rari, l'emartro può essere dovuto a tumori dell'osso o delle strutture articolari (es. sinovite villonodulare pigmentosa).

Possibili cause di emartro
Emartro è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Emartro può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.