
Articoli correlati: Efelidi
Definizione
Le efelidi sono piccole macchie cutanee brunastre, espressione di un aumento della concentrazione di melanina in alcuni punti dell'epidermide. La loro formazione ha sempre un significato benigno.
Le efelidi possono essere più o meno rotondeggianti e piane - quindi non rilevate né infiltrate - rispetto alla superficie cutanea.
La tendenza alle efelidi si eredita dai genitori. Queste chiazzette pigmentate fanno solitamente la loro comparsa intorno a 2-6 anni di età e persistono per tutta la vita.
Le efelidi si accentuano tipicamente con l'esposizione al sole e tendono a regredire in assenza di essa. Compaiono soprattutto sulla pelle del viso, delle parti alte del torace e degli arti superiori, prediligendo persone con carnagione chiara, occhi chiari e capelli biondi o rossi (fototipo 1 e 2). Non si presentano, invece, sulle mucose e sulla pelle non colpita dalla luce solare.
Nonostante l'aspetto delle efelidi sia molto simile a quello delle lentiggini, le due alterazioni cutanee non vanno confuse. Le lentiggini, infatti, sono dovute ad una produzione irregolare di pigmento (melanina) e ad un aumento dei melanociti. Le efelidi si differenziano anche per il colorito più chiaro e per la variazione stagionale (si accentuano in estate, per poi attenuarsi durante la stagione invernale; le lentiggini, invece, sono permanenti).
Possibili cause di efelidi
Efelidi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Efelidi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.