
Definizione
Il dolore addominale è un sintomo che si può riferire a numerose patologie, molto diverse tra loro, che vanno via via escluse per arrivare a formulare una diagnosi corretta. Il dolore può avere, infatti, origine in una qualsiasi delle strutture dell'addome (compreso tra torace e bacino) o della parete addominale. Per questo motivo, l'addome è convenzionalmente suddiviso in quadranti o regioni. Tale sistema è utile per localizzare segni e sintomi, quindi discriminare tra le possibili condizioni alla base.
Il dolore addominale può essere di carattere acuto o cronico, fulminante o incrementare progressivamente di intensità, crampiforme o continuo, colico (ondate dolorose acute a tipo di morsa, che si alternano a periodi di attenuazione spontanea), urente o trafittivo.
Possibili Cause* di Dolore Addominale
- Acetonemia
- Amebiasi
- Anafilassi
- Anemia Emolitica
- Anemia Emolitica Autoimmune
- Aneurisma aortico
- Angina Addominale
- Angina Instabile
- Angina pectoris
- Anisakiasi
- Anoressia Nervosa
- Antrace
- Appendicite
- Beriberi
- Brucellosi
- Bulimia
- Calcoli Cistifellea
- Calcoli Renali
- Cancro al colon
- Cancro dell'endometrio
- Cancro della Vescica
- Celiachia
- Cervicite
- Chetoacidosi alcolica
- Chetoacidosi diabetica
- Cisti Dermoide
- Cistinuria
- Cistite interstiziale
- Cistopielite
- Clamidia
- Coagulazione Intravascolare Disseminata
- Colangiocarcinoma
- Colangite sclerosante
- Colecistite
- Colica renale
- Colite
- Colite Ischemica
- Colite Spastica
- Colite ulcerosa
- Congestione digestiva
- Coronaropatia
- Corpo Luteo Emorragico
- Crioglobulinemia
- Diarrea del viaggiatore
- Disturbo da alimentazione incontrollata
- Diverticolite
- Diverticolo di Meckel
- Diverticolosi
- Drepanocitosi
- Ebola
- Echinococcosi
- Emocromatosi
- Emocromatosi Primitiva e Secondaria
- Emoglobinuria Parossistica Notturna
- Emosiderosi
- Endometriosi
- Enterite
- Epatite
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite D
- Epatite E
- Epatite fulminante
- Epididimite
- Ernia addominale
- Ernia inguinale
- Favismo
- Febbre di Lassa
- Febbre emorragica Crimea-Congo
- Febbre emorragica di Marburg
- Febbre reumatica
- Fibrosi Cistica
- Fuoco di Sant'Antonio
- Gastroenterite
- Gastroenterite virale
- Giardiasi
- Gonorrea
- Gravidanza Ectopica
- Infarto Intestinale
- Infarto miocardico
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Ingestione di sostanze caustiche
- Insufficienza surrenalica
- Intolleranza al Lattosio
- Intolleranze alimentari
- Iperparatiroidismo
- Legionellosi
- Leptospirosi
- Leucemia
- Liposarcoma
- Listeriosi
- Lupus eritematoso sistemico
- Malaria
- Malattia da graffio di gatto
- Malattia di Chagas
- Malattia di Kawasaki
- Malattia di Whipple
- Malattia di Wilson
- Malattia infiammatoria pelvica
- Malattia mano-piede-e-bocca
- Megacolon tossico
- Mesotelioma pleurico
- Mielite
- Mielofibrosi
- Morbo di Cooley
- Morbo di Crohn
- Morbo di Hirschsprung
- Nefropatia Diabetica
- Neurofibromatosi
- Neuropatia diabetica
- Occlusione intestinale
- Onfalite
- Orchite
- Ossiuriasi
- Pancreatite
- Pannicolite
- Pellagra
- PFAPA
- Pielonefrite
- Poliomielite
- Porfiria
- Prostatite
- Salmonella
- Scarlattina
- Schistosomiasi
- Sclerosi Tuberosa
- Sferocitosi
- Shigellosi
- Sindrome da stanchezza cronica
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Sindrome di Ehlers-Danlos
- Sindrome di Zollinger-Ellison
- Sindrome emolitico-uremica
- Sindromi Parainfluenzali
- Spondilite anchilosante
- Sprue tropicale
- Steatosi epatica
- Tifo
- Torsione annessiale
- Trichinosi
- Tumore ai testicoli
- Tumore al fegato
- Tumore al Pancreas
- Tumore del colon-retto
- Tumore di Wilms
- Ulcera duodenale
- Vaiolo
- Varicella
- Vescica neurologica
* Il sintomo - Dolore Addominale - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Dolore Addominale può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.